Beltane, o Calendimaggio, è la grande Festa che segna l’inizio dell’Estate esoterica. Una Festa conosciuta in ogni tempo e luogo. La sua natura è duplice: materiale e spirituale. E’ la seconda Festa più importante del calendario celtico (la prima è Samhain, esattamente sei mesi prima, il 31 ottobre). Beltane significa letteralmente “fuoco di Bel”: èContinua a leggere “Calendimaggio – 30 Aprile”
Archivi dei tag: tradizioni
La Candelora
La Candelora (Imbolc per i Celti) è il 2 febbraio. Si colloca a metà tra la notte più lunga dell’anno del Solstizio d’Inverno e l’Equinozio di Primavera, quando la notte è lunga come il giorno. Anticamente infatti questo giorno veniva chiamato il Ritorno della Luce, nel quale si risvegliava la Madre-Terra. Dopo il sonno dell’InvernoContinua a leggere “La Candelora”
Gli ultimi giorni di Gennaio
Secondo la tradizione popolare i giorni della merla sono gli ultimi tre giorni del mese di gennaio, cioè il 29, il 30 e il 31, oppure gli ultimi di gennaio e il primo febbraio. Sempre tradizionalmente sono considerati i giorni più freddi dell’anno. La leggenda racconta che una merla e i suoi piccoli (originariamente diContinua a leggere “Gli ultimi giorni di Gennaio”
Freya e il Vischio
I Druidi attribuivano al vischio un grande potere. Essendo una pianta aerea, che non ha radici ma vive attaccata al tronco di altri alberi, era considerata manifestazione degli dei che vivono in cielo. I Druidi usavano coglierlo soltanto in caso di reale necessità e con un falcetto d’oro, vestiti di bianco, scalzi e digiuni. IlContinua a leggere “Freya e il Vischio”
Solstizio d’Inverno
Il Solstizio d’inverno è il giorno dell’anno in cui il sole raggiunge il punto più basso nel cielo e la luce del giorno è più breve. Quest’anno il solstizio d’inverno sarà il 21 dicembre esattamente alle 16.58 ora italiana. Per gli Egiziani ed altri antichi popoli si festeggiavano unicamente il sole e il fuoco perContinua a leggere “Solstizio d’Inverno”
San Martino
Un tempo l’11 novembre segnava per i contadini la fine di un anno di lavoro e il momento in cui scadevano i contratti agrari. Se il padrone chiedeva ai contadini di non rimanere per l’anno successivo questi dovevano traslocare e andare alla ricerca di un nuovo padrone e di un nuovo alloggio. Da qui ilContinua a leggere “San Martino”
La gazza
Non avevo mai visto una gazza dal vivo, fino a pochi anni fa. Prima vidi un nido piuttosto grande e un po’ strano, avevo pensato che fossero arrivate le cicogne. Giorni dopo davanti a casa su dei pini marittimi ebbe luogo il mio “primo incontro” con le gazze. Erano almeno cinque, forse di più, moltoContinua a leggere “La gazza”