-
Le lacrime di Nietzsche
A chi è appassionato di psicanalisi, storia della psicoanalisi, ecc.. ecco questo libro, la cui recensione è stata scritta da Elisa Boncini su Vertici on line. Breurer è in attesa di una donna, Lou Salomè, e si interroga su chi sia e su che cosa desideri da lui.“Dottor Breuer, devo vedervi per una questione di…
-
Chi è Alice Miller
La Miller nata in Polonia nel 1923 – è stata psicoanalista, ha vissuto e lavorato a Zurigo dove ha compiuto la sua formazione psicoanalitica e per vent’anni ha esercitato come analista, didatta e supervisore. Una sua frase da “La persecuzione del bambino“: ” … Ritengo che il mio compito consista nel sensibilizzare l’opinione pubblica nei…
-
L’infanzia vissuta e la depressione
Molti psicoterapeuti di vario orientamento escludono dal lavoro con il paziente il tema dell’infanzia o lo sfiorano solo occasionalmente quando non è possibile evitarlo. Moltissimi sono addirittura convinti che occuparsi dell’infanzia sia dannoso poiché il paziente tenderebbe a viversi come vittima e non già come la persona adulta che è ormai diventato. Anch’io penso che…
-
Le emozioni non espresse
“Le emozioni non espresse non muoiono mai. Loro sono sepolte vive e verranno fuori nei modi peggiori.“ Sigmund Freud
-
Sentirsi giovani
Tutelare la mente da un invecchiamento precoce significa lasciar spazio alla creatività e non chiudere i conti con la vita. Dobbiamo vivere nel presente e liberare il cervello dalla marea di cose inutili con le quali lo imbottiamo. Per ritornare a considerare la vecchiaia come l’età dell’oro è opportuno smettere di chiedere al cervello prestazioni…
-
La psicologia
Nessun manuale può insegnare la psicologia; la si apprende tramite l’effettiva esperienza. In psicologia si possiede solo ciò di cui si è fatto esperienza nella realtà. Quindi una semplice comprensione intellettuale non è sufficiente, perché si apprendono solo i termini e non la sostanza interiore dell’evento in questione (Carl Gustav Jung)
-
La memoria
I ricordi sono costruzioni: crescono e maturano con il progredire della nostra vita. State sempre in guardia contro la certezza del “Lo ricordo come se fosse ieri”. Che la memoria talvolta debba essere sollecitata è una cosa di cui William James si era già reso conto nel XIX secolo: “Immaginate che resti zitto per un…
-
Il sogno
“Il sogno è il teatro dove il sognatore è allo stesso tempo sia la scena, l’attore, il suggeritore, il direttore di scena, il manager, l’autore, il pubblico e il critico.” Carl Gustav Jung – Sogno e realtà
-
Separazioni
Ogni volta che c’è una separazione perdiamo anche una parte di noi stessi. Siamo, appunto, se-partiti. La difficoltà di digerire una separazione non è solo la difficoltà di rinunciare a chi amavamo, ma è anche quella di perdere una parte di noi stessi, quella parte che il nostro amore faceva esistere. (Massimo Recalcati)
-
Crisalide
La zona d’ombra tra il passato e il futuro è il precario mondo di trasformazione dentro la crisalide. Parte di noi si guarda indietro, soffrendo per la magia che ha perduto; parte di noi è felice di dire addio al suo caotico passato; parte di noi si volge al domani con tutto il coraggio di…