• Parole fragili e delicate

    Parole fragili e delicate

    “Cosa contrassegna le parole fragili e delicate, le parole che sono arcobaleno di speranza, e cosa le distingue da quelle che non lo sono? Solo l’intuizione e la sensibilità ci consentono di conoscerle, e di coglierle nei loro orizzonti di senso.” Eugenio Borgna – La fragilità che è in noi – Giulio Einaudi Editore

  • Il dolore dell’anima

    Il dolore dell’anima

    “Quando scompare, il dolore del corpo non lascia tracce nella memoria; mentre il dolore dell’anima, quando è profondo, non si cancella: può rinascere sulla scia di avvenimenti inattesi, e imprevedibili.” Eugenio Borgna – La solitudine dell’anima – Feltrinelli, 2013

  • I bisogni insoddisfatti del bambino

    I bisogni insoddisfatti del bambino

    “Prendiamo ad esempio il bisogno del bambino di essere curato, accudito, di ricevere attenzione e di essere apprezzato per la sua unicità. Se questo bisogno non viene soddisfatto, il bambino ne soffre. Se è in grado di accettare questa sofferenza e di elaborarla, contrariamente a quanti molti potrebbero pensare, il suo processo di sviluppo non…

  • Il rapporto con gli altri

    Il rapporto con gli altri

    “La soddisfazione che si riesce a raggiungere nel rapporto con gli altri è un metro di misura del proprio sviluppo che viene troppo spesso trascurato. Le relazioni sono uno specchio del proprio stato interiore e quindi possono fornire un diretto aiuto alla propria purificazione. Inversamente è ugualmente vero che, solo osservando se stessi in piena…

  • Alberi

    Alberi

    “Nessun albero, si dice, può crescere in Paradiso a meno che le sue radici non raggiungano l’inferno.” Carl Gustav Jung – Aion Ricerche sul simbolismo del sé – ‏Bollati Boringhieri Editore

  • Elementi di psicologia

    Elementi di psicologia

    “Nessun manuale può insegnare la psicologia; la si apprende tramite l’effettiva esperienza. (…) In psicologia si possiede solo ciò di cui si è fatto esperienza nella realtà.  Quindi una semplice comprensione intellettuale non è sufficiente, perché si apprendono solo i termini e non la sostanza interiore dell’evento in questione.” (Carl Gustav Jung – Elementi di…

  • Parole

    Parole

    Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico.  Con le parole un uomo può rendere felice un altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l’insegnante trasmette il suo sapere agli studenti, con le parole l’oratore trascina l’uditorio con sé e ne determina i giudizi…

  • La psicoanalisi

    La psicoanalisi

    La psicoanalisi intesa come tecnica terapeutica consta essenzialmente di numerose analisi dei sogni, poiché i sogni portano successivamente a galla, nel corso del trattamento, i contenuti dell’inconscio per esporli alla forza disinfettante della luce del giorno, riscoprendo anche elementi importanti creduti perduti. Carl Gustav Jung – La psicologia dei processi inconsci (1917)

  • Sogno e memoria

    Sogno e memoria

    Il comportamento della memoria durante il sogno è senza dubbio di enorme importanza per ogni teoria della memoria in generale. Esso c’insegna che nulla di ciò che una volta abbiamo posseduto intellettualmente può andare del tutto perduto. Sigmund Freud – L’interpretazione dei sogni

  • Le lacrime di Nietzsche (2)

    Ma la cura non è così facile: Nietzsche si mostra seccato ogni volta che Breuer mostra comprensione ed empatia ed interpreta qualsiasi espressione di sentimenti positivi come una sfida di potenza. “Aprirsi a vicenda è il preludio del tradimento e il tradimento fa star male, no?”. Inoltre vive la sua malattia come un qualcosa di…

Blog at WordPress.com.