“Nessun albero, si dice, può crescere in Paradiso a meno che le sue radici non raggiungano l’inferno.” Carl Gustav Jung – Aion Ricerche sul simbolismo del sé – Bollati Boringhieri Editore
Archivi dei tag: psicologia
Elementi di psicologia
“Nessun manuale può insegnare la psicologia; la si apprende tramite l’effettiva esperienza. (…) In psicologia si possiede solo ciò di cui si è fatto esperienza nella realtà. Quindi una semplice comprensione intellettuale non è sufficiente, perché si apprendono solo i termini e non la sostanza interiore dell’evento in questione.” (Carl Gustav Jung – Elementi diContinua a leggere “Elementi di psicologia”
Parole
Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico. Con le parole un uomo può rendere felice un altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l’insegnante trasmette il suo sapere agli studenti, con le parole l’oratore trascina l’uditorio con sé e ne determina i giudiziContinua a leggere “Parole”
La psicoanalisi
La psicoanalisi intesa come tecnica terapeutica consta essenzialmente di numerose analisi dei sogni, poiché i sogni portano successivamente a galla, nel corso del trattamento, i contenuti dell’inconscio per esporli alla forza disinfettante della luce del giorno, riscoprendo anche elementi importanti creduti perduti. Carl Gustav Jung – La psicologia dei processi inconsci (1917)
Sogno e memoria
Il comportamento della memoria durante il sogno è senza dubbio di enorme importanza per ogni teoria della memoria in generale. Esso c’insegna che nulla di ciò che una volta abbiamo posseduto intellettualmente può andare del tutto perduto. Sigmund Freud – L’interpretazione dei sogni
Le lacrime di Nietzsche (2)
Ma la cura non è così facile: Nietzsche si mostra seccato ogni volta che Breuer mostra comprensione ed empatia ed interpreta qualsiasi espressione di sentimenti positivi come una sfida di potenza. “Aprirsi a vicenda è il preludio del tradimento e il tradimento fa star male, no?”. Inoltre vive la sua malattia come un qualcosa diContinua a leggere “Le lacrime di Nietzsche (2)”
Le lacrime di Nietzsche
A chi è appassionato di psicanalisi, storia della psicoanalisi, ecc.. ecco questo libro, la cui recensione è stata scritta da Elisa Boncini su Vertici on line. Breurer è in attesa di una donna, Lou Salomè, e si interroga su chi sia e su che cosa desideri da lui.“Dottor Breuer, devo vedervi per una questione diContinua a leggere “Le lacrime di Nietzsche”
Chi è Alice Miller
La Miller nata in Polonia nel 1923 – è stata psicoanalista, ha vissuto e lavorato a Zurigo dove ha compiuto la sua formazione psicoanalitica e per vent’anni ha esercitato come analista, didatta e supervisore. Una sua frase da “La persecuzione del bambino“: ” … Ritengo che il mio compito consista nel sensibilizzare l’opinione pubblica neiContinua a leggere “Chi è Alice Miller”
L’infanzia vissuta e la depressione
Molti psicoterapeuti di vario orientamento escludono dal lavoro con il paziente il tema dell’infanzia o lo sfiorano solo occasionalmente quando non è possibile evitarlo. Moltissimi sono addirittura convinti che occuparsi dell’infanzia sia dannoso poiché il paziente tenderebbe a viversi come vittima e non già come la persona adulta che è ormai diventato. Anch’io penso cheContinua a leggere “L’infanzia vissuta e la depressione”
Le emozioni non espresse
“Le emozioni non espresse non muoiono mai. Loro sono sepolte vive e verranno fuori nei modi peggiori.“ Sigmund Freud
Commenti recenti