Importanza rituale del Venerdì Santo

Importanza rituale del Venerdì Santo

Su un testo scritto da H. Durville – curato dalle Edizioni Rebis, è  scritta l’importanza rituale del Venerdì Santo. “Vi fu un tempo in cui l’anno liturgico non esisteva: i cristiani, appena costituiti in Chiesa, conservavano ancora, in maggior parte, i costumi dello giudaismo, cui appartenevano quasi tutti. La Cena Eucaristica fu il primo centro,…

La simbologia dell’Uovo (Pasqua)

La simbologia dell’Uovo (Pasqua)

Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita….

Pasqua e la simbologia dell’Uovo
 |  | 

Pasqua e la simbologia dell’Uovo

Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita….

 | 

Le Dee della Primavera: EOSTRE

“I popoli del Nord Europa che erano particolarmente legati alla natura con i suoi ritmi, accoglievano la primavera, identificandola con Oestara o Eostre, giovane dea celtica dall’aspetto di una fanciulla. La dea, archetipo di madre natura stessa, veniva rappresentata con fiori tra i capelli e abiti colorati come i prati a primavera, simbolo stesso della…