• Le dalie

    Originaria del Messico ma conosciuta e apprezzata in tutto il Mondo, la dalia è un’ erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Le dalie si presentano sotto forma di bulbi. Si mettono in piena terra da metà marzo a maggio, quando non ci sono più rischi di forti gelate. La dalia ama i terreni ben dissodati…

  • Dialogo tra innamorati

    Guarda le mucche – disse lei, indicando il pascolo più in basso. –  Sono tanto stupide, vero? – – Mi sa di sì – – Chissà a cosa pensano? – – A mio avviso non pensano affatto.- – Non saprei. – – Solo noi uomini siamo in gradi di pensare – sentenziò lui, sorridendo. –…

  • Infanzia e solitudine

    “Fin da bambino io ricercavo la solitudine, e mi trovavo meglio là dove potevo abbandonarmi indisturbato a me stesso.  E ciò avveniva di solito nell’aperto tempio della natura, dove gustavo le gioie più vere”  (Friedrich Nietzsche – La mia vita: Scritti autobiografici 1856-1869)

  • L’Eucalipto

    Gli eucalipti sono un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae.  E’ una pianta originaria dell’Australia e della Tasmania, che si è in seguito naturalizzata anche in India, nell’ America centro-meridionale, in Africa e nel bacino del Mediterraneo diffondendosi soprattutto lungo le coste. In Italia si trova dalla Liguria alla Sicilia. Il termine…

  • Natura, paesaggi e psiche

    Fu  il poeta Romain Rolland a coniare la felice espressione “sentimento oceanico” per indicare quella operazione di fusione dell’Io con il paesaggio, espressione che deve avere ispirato anche altri grandi pensatori, come per esempio il saggio indiano Osho il cui nome consiste appunto nell’abbreviazione della parola “oceanic”. Moltissimi luoghi naturali sono percepiti dai popoli animisti…

  • Grande Madre

    “Oggi si fa un gran parlare di ‘materia’: ne descriviamo le sue proprietà fisiche, conduciamo esperimenti di laboratorio per dimostrarne alcuni aspetti. Tuttavia la parola ‘materia’ rimane un concetto arido, disumano e puramente intellettuale, privo per noi di qualsiasi significato psichico. Quanto diversa era l’antica immagine della materia – la Grande Madre -, capace di…

  • La verbena

    La verbena è un’erba perenne nativa dell’Europa appartenente alla famiglia delle Verbenaceae. Fiorisce da inizio giugno fino a settembre inoltrato.  I fiori piccoli, sono riuniti in infiorescenze a ombrello o a sfera e sbocciano dalla tarda primavera fino all’estate. La fioritura delle verbene è molto prolungata, e lo sviluppo è rapido. La verbena è una…

  • Il noce

    La prima caratteristica dell’albero di noci è la sua maestosità. Può arrivare anche ad un’altezza di 20-25 metri, essendo oltretutto una pianta molto longeva, in grado di vivere oltre un secolo. E’ una specie caducifoglia, cioè perde il fogliame nel periodo invernale. L’origine del noce è incerta. Reperti fossili ne dimostrano la presenza allo stato…

  • L’Albizia julibrissin

    L’albizia julibrissin è una pianta delle Fabacee, originaria delle regioni dell’Asia orientale e sud-occidentale, La pianta è anche nota come acacia di Costantinopoli o gaggia arborea E’ un piccolo albero di 5-12 metri di altezza a foglie decidue. La corteccia è di colore grigio chiaro con sfumature verdastre e presenta strisce scure in verticale con…

  • Che cos’è un’estate?

    Henry David Thoreau

Blog at WordPress.com.