• Inizia l’autunno

    Oggi, 22 settembre, precisamente alle ore 20.21 italiane, ha inizio l’autunno. L’autunno astronomico inizia il giorno dell’equinozio di autunno, momento in cui le ore di luce e di buio sulla Terra si equivalgono. L’etimologia della parola autunno è da ricollegarsi al verbo latino augere = aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza…

  • La luna del raccolto

    La luna piena più vicina  all’equinozio d’autunno  (22 o 23 settembre) prende sempre il nome di ” Luna del raccolto “.  A differenza di altre lune piene, questa luna piena sorge quasi alla stessa ora, intorno al tramonto, per diverse sere di fila, dando agli agricoltori diverse serate extra di luce lunare e permettendo loro…

  • Potentilla

    La potentilla

  • Le emozioni degli animali

     Se potessero parlare ci direbbero “Mi fai male”, “Sono triste”, “Sono felice di vederti”.  Etologi e neurobiologi ne sono sempre più convinti: per quanto riguarda le emozioni l’unica cosa che differenzia animali e uomini è il modo in cui si esprimono.  Agli animali mancano gli organi adatti per articolare il linguaggio e quindi per comunicare…

  • Aster o settembrini

    Gli aster sono piante perenni, vivaci, molto diffuse nei nostri giardini. Sono apprezzate per la facilità di coltivazione e la particolarità di fiorire in autunno.  Fanno parte della famiglia delle Compositae e contano più di 250 specie. Alcune sono native dell’Europa, ma le più decorative derivano da varietà provenienti dall’Asia e dal continente americano. Sono…

  • Settembre

    Settembre era il settimo mese del calendario romano. In quello anglosassone, invece, era il nono e veniva chiamato anche “Mese dell’Orzo” A settembre si possono mangiare more, mirtilli e lamponi; uva e pere. Ma sono ancora di stagione prugne, meloni, pesche,  fichi e fichi d’India. Proverbi di Settembre: “Se il tempo è buono il 1°…

  • Salvia Splendens

    La Salvia Splendens, detta anche salvia splendente o salvia da fiore, è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, originaria dell’America meridionale. Produce fiori, tipici delle labiate, riuniti in spighe dense, erette, molto appariscenti che compaiono a partire dalla primavera e persistono sino all’ autunno. All’interno dei fiori maturano dei piccoli semi neri che germinano…

  • Alcea rosea (Malvone o Malvarosa)

    E’ una pianta perenne che caratterizza i giardini dell’Alto Adige così come quelli della Sicilia. Il malvone o malvarosa è facilissimo da coltivare in qualunque località italiana (e non solo). La malvarosa appartiene alla famiglia delle Malvacee. E’  una pianta poco esigente, che vive di nulla, in terreni poveri, calcarei, anche sassosi. Rinasce ogni anno…

  • La Begonia

    La begonia è una pianta perenne di origine tropicale, appartenente alla famiglia delle Begoniacee.  Il nome deriva da un appassionato di botanica, Michel Begon, che era anche il governatore di Santo Domingo nel diciassettesimo secolo. Questa pianta ha bisogno di poche e semplici accortezze in funzione della specie di appartenenza. Per far sì che abbia…

  • La gazza

    Non avevo mai visto una gazza dal vivo, fino a pochi anni fa. Prima vidi un nido piuttosto grande e un po’ strano, avevo pensato che fossero arrivate le cicogne. Giorni dopo davanti a casa su dei pini marittimi ebbe luogo il mio “primo incontro” con le gazze. Erano almeno cinque, forse di più, molto…

Blog at WordPress.com.