“Meravigliamoci sempre, come fosse la prima volta, dello splendore del sole, del fiorire delle primavere e della bellezza di paesaggi profumati dagli alberi, dalle rocce, dal cielo con le sue nubi e dai mari” Italo Bertolasi – “Fitness nella natura”
Archivi dei tag: natura
Aprile
” E anemoni e violette colorati ma ancora senza profumo coronano il pallido anno, debole e nuovo” (Shelley) Domani inizia il mese di Aprile. Il nome di questo mese deriva da una parola greca che significa “Apertura” Il primo giorno d’Aprile in molti paesi d’Europa era il giorno dedicato alle burle. Si cercava di mandareContinua a leggere “Aprile”
Analogie segrete
Analogie segrete legano assieme le più remote parti della Natura, come l’atmosfera di un mattino d’estate è pervasa di innumerevoli sottilissimi fili, che vanno in ogni direzione, svelati dai raggi del sole nascente. Ralph Waldo Emerson
Equinozio di Primavera
Nello Yucatan settentrionale si erge per quasi trenta metri d’altezza il Tempio Maya di Cuculcan, formato da quattro enormi scalinate di 91 gradini ciascuna, che sommati alla piattaforma superiore fanno un totale di 365 gradini, pari ai giorni dell’anno solare. Questa immensa costruzione, formata da giganteschi blocchi monolitici, è stata costruita e calibrata in modoContinua a leggere “Equinozio di Primavera”
L’Equinozio e le dee dell’amore
Il mese di Marzo, come dice lo stesso nome, era dedicato a Marte e per buona parte del mese si tenevano feste in suo onore. Il Marte dell’Equinozio non è però il dio bellicoso delle battaglie, ma piuttosto il principio maschile che deve congiungersi a Venere. Diceva Majer nell’Arcana arcanissima “Se congiungi questo Marte conContinua a leggere “L’Equinozio e le dee dell’amore”
Le Dee della Primavera: EOSTRE
“I popoli del Nord Europa che erano particolarmente legati alla natura con i suoi ritmi, accoglievano la primavera, identificandola con Oestara o Eostre, giovane dea celtica dall’aspetto di una fanciulla. La dea, archetipo di madre natura stessa, veniva rappresentata con fiori tra i capelli e abiti colorati come i prati a primavera, simbolo stesso dellaContinua a leggere “Le Dee della Primavera: EOSTRE”
Pietre
Nulla di ciò che è per natura può assumere abitudini a essa contrarie: per esempio,la pietra che per natura si porta verso il basso non può abituarsi a portarsi verso l’alto, neppure se si volesse abituarla gettandola in alto infinite volte. Aristotele, Etica Nicomachea, IV sec. a.c.
L’uomo e la Natura
La natura è sempre stata la peggior nemica dell’uomo pre-tecnologico, che in passato ha dovuto lottare quotidianamente contro le sue insidie: le intemperie, gli insetti, le infezioni, la fame, gli animali. Soltanto quando ha potuto dominare la natura, l’uomo ha cominciato ad apprezzarla e a godere dei suoi aspetti più belli. Piero Angela – ViaggiContinua a leggere “L’uomo e la Natura”
Sotto un ciliegio
“Ci si poteva sdraiare sotto un ciliegio, chiudere gli occhi, ascoltare la brezza che si insinuava tra le foglie e pensare che al mondo non ci fosse posto più bello.” Khaled Hosseini – E l’eco rispose
Marzo
Oggi, prima giornata di marzo. Come per l’anno romano, anche per il calendario ecclesiastico inglese (in uso fino al 1752) questo era il primo mese e l’anno legale cominciava il 25 marzo. La Scozia ha cambiato il primo mese da Marzo a Gennaio nel 1599. I Romani chiamavano Martius questo mese dal dio Marte eContinua a leggere “Marzo”