• Da Il buio oltre la siepe

    Da Il buio oltre la siepe

    La domenica, sebbene a Maycomb una porta chiusa la domenica significasse solo malattia o brutto tempo, le persiane e le porte della casa erano sempre chiuse.  Secondo le dicerie del vicinato, il ragazzo più giovane dei Radley da adolescente aveva fatto lega con alcuni componenti la famiglia Cunningham, un’immensa e caotica tribù di Old Sarum,…

  • Su Virginia

    Su Virginia

    “Virginia, però, voleva sposarsi, odiava l’idea di vivere sola. Voleva un matrimonio vivo, vero, E Vanessa era d’accordo, era convinta che avrebbe dato stabilità alla sorella. Fu così che Virginia disse di sì a Leonard.  Prima del matrimonio, Leonard era andato a parlare con il dottor Savage, amico del padre di Virginia.  (…) Savage era…

  • Siddharta

    Siddharta

    Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa.  Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui. Hermann Hesse – Siddharta…

  • L’arpa d’erba

    L’arpa d’erba

    “Riley fu il primo a svegliarsi e svegliò anche me.  Tre stelle mattutine svanivano all’orizzonte, nella porpora del sole nascente; la rugiada imperlava le foglie, i merli si levavano in fitta schiera per volare incontro alla luce che si faceva sempre più intensa.” Tratto da “L’Arpa d’erba” di Truman Capote – ed. Garzanti (1981)

  • L’arrivo dell’estate

    L’arrivo dell’estate

    ” E così, grazie al sole e alle grandi esplosioni di foglie e fiori, ebbi la familiare certezza che la vita ricomincia con l’estate.”  (Francis Scott Fitzgerald –  Il grande Gatsby)  

  • Da “La profezia della curandera”

    Da “La profezia della curandera”

    “Ma, per poter cominciare la sua iniziazione, la donna doveva prima superare una serie di prove che mitigassero il suo carattere per poter quindi imparare, nel Tempio, a controllare a poco a poco il proprio corpo e la propria mente.  Di tutto quel percorso, la lotta più grande che doveva affrontare era quella del controllo…

  • I tre livelli di sapienza

    Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo è saper parlare senza dire troppo e male.  Si deve parlare solo quando si ha qualcosa da dire, che valga veramente la pena, o, perlomeno, che valga più del silenzio. Hernàn Huarache Mamani –  “La…

  • Il vino della solitudine

    Il vino della solitudine

    Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento. Iréne Némirovsky – Il vino della solitudine – Edizioni Adelphi

  • I libri

    I libri

    I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c’è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta com’era per paragonare, per sentire un odore che non c’è più, o che c’è ancora. Tiziano Terzani – La fine è il mio inizio – Longanesi Editore

  • Rimini

    Rimini

    “Si cerca sempre se stessi, in fondo. O qualcosa di noi che non ci è chiaro o non abbiamo capito: le ragioni di una sofferenza o di quella malattia sotterranea che ti prende il respiro ed è nera e umida come la malinconia.” (Pier Vittorio Tondelli –  Rimini – Bompiani, 1985)

Blog at WordPress.com.