-
Come fiori
Due persone possono andare d’accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro anime sono come fiori, ciascuno ha la sua radice in un determinato posto e nessuno può avvicinarsi troppo all’altro senza abbandonare la sua radice, cosa peraltro impossibile. I fiori effondono il loro profumo e spargono il loro seme perché vorrebbero…
-
Un’estate
Ci resta sempre in fondo al cuore il rimpianto di un’ora, di un’estate, di un fuggevole istante in cui la giovinezza si schiude come una gemma Irène Némirovsky – Jézabel
-
La conoscenza del prossimo
La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso. Italo Calvino – Palomar
-
Quando i miei pensieri
Quando i miei pensieri sono ansiosi, inquieti e cattivi, vado in riva al mare, e il mare li annega e li manda via con i suoi grandi suoni larghi, li purifica con il suo rumore, e impone un ritmo su tutto ciò che in me è disorientato e confuso. Rainer Maria Rilke
-
Chiamami col tuo nome
A Oliver piaceva tenere le finestre e le imposte spalancate di pomeriggio, tra noi e la vita al di fuori solo le tende gonfiate dal vento, perché era un “crimine” respingere tutto quel sole e schermare la vista del paesaggio, soprattutto se non c’è l’avevi per sempre. Da “Chiamami col tuo nome ” – André…
-
Giornata mondiale del libro
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. L’obiettivo è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura ed è stato scelto il 23 aprile perché è il giorno in cui sono morti…
-
Vorrei sempre essere altrove
Come il novanta per cento dell’umanità, vorrei sempre essere altrove, dove non sono, nel luogo dal quale sono or ora fuggito. Thomas Bernhard – Il nipote di Wittgenstein
-
Tutti i libri del mondo
Tutti i libri del mondo non ti danno la felicità, però in segreto ti rinviano a te stesso. Lì c’è tutto ciò di cui hai bisogno, sole stelle luna. Perché la luce che cercavi vive dentro di te. La saggezza che hai cercato a lungo in biblioteca ora brilla in ogni foglio, perché…
-
Da Orlando
“Nessuna passione cova più forte in petto all’uomo del desiderio di far pensare gli altri a modo proprio. Nulla offusca tanto il cielo della sua felicità, nulla lo riempie tanto di furore, quanto il sapere che un altro tiene a vili cose di cui egli fa gran conto. Whigs e Tories, liberali e laburisti, per…
-
Etica e estetica
George Orwell, autore di 1984, appartiene agli scrittori che, verso la metà del XX secolo, hanno riflettuto sull’estetica. In primo luogo egli si interroga sul prezzo che saremmo disposti a pagare per assistere alla nascita di un capolavoro. “Se Shakespeare ritornasse domani sulla terra e si venisse a sapere che il suo passatempo preferito era…