-
Il falso gelsomino
Il Falso gelsomino o rincospermo è un arbusto rampicante sempreverde dai profumatissimi fiori bianchi. Comunemente conosciuto come “falso gelsomino”, appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originario della Cina, Giappone, Corea e Vietnam. La fioritura più abbondante avviene tra maggio e luglio; i fiorellini bianchi sono numerosi e arrivano quasi a coprire totalmente la vegetazione. La fioritura…
-
Significato simbolico dei fiori
Il linguaggio simbolico dei fiori
-
Il biancospino
Il biancospino è un arbusto spinoso che appartiene alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei Crataegus. I rami giovani sono dotati di spine che si sviluppano alla base dei rametti brevi. Sono i rametti spinosi (brocche) che in primavera si rivestono di gemme e fiori (da Wikipedia) Viene coltivato all’aperto per tutto l’anno anche nelle regioni in cui gli inverni sono molto freddi, con…
-
Il mughetto
Il 1° maggio è tradizione in Francia regalare fiori di mughetto ad amici e a persone care per augurare loro felicità. La storia risale al 1560 quando un cavaliere di nome Louis Girard regalò al re Carlo IX un bouquet di mughetti per fortuna e prosperità. Da quel momento in poi, il 1 °…
-
La spirea
La Spirea è un arbusto da fiore di medie dimensioni, a foglia caduca, appartenente, in circa 100 specie, alla famiglia delle Rosacee, e proveniente dall’Asia Sud-Orientale, dall’Europa Centrale e dal Nord America. Il nome deriva dalla forma a spirale del frutto. Era una delle erbe sacre dei Druidi; nel Rinascimento è stata un rimedio popolare per la…
-
Il lillà
Il lillà comune è una pianta della famiglia delle Oleacee, appartenente al genere Syringa. È la specie più comune del genere, ed è molto coltivata per uso ornamentale. Sembra sia stato introdotto in Europa dalla Turchia nel XVI secolo. A metà del 1600 si parla per la prima volta di un lillà bianco e alla fine del secolo…
-
L’eliantemo bianco
Ecco una pianta poco comune sulle Prealpi ma abbastanza frequente sugli Appennini. Fiorisce in Primavera in ambienti aridi e sassosi (su calcare). Fa parte delle Cistacee. Ha un fiore a 5 petali, bianco con centro e stami gialli. Il nome deriva dal greco “Helios” = sole e “anthos” = fiore. L’eliantemo è anche un fiore…
-
Il maggiociondolo
Il maggiociondolo è un piccolo albero caducifoglio che può raggiungere un’altezza variabile dai 4 ai 6 metri. E’ anche chiamato laburno, ha una corteccia liscia e rami verde scuro, dai quali pendono piccoli ramoscelli. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore giallo oro e adornano grappoli penduli che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Originario…
-
Le peonie
La diffusione delle peonie è ancora relativamente limitata e solo da pochi anni si comincia ad apprezzare il loro grande effetto decorativo sia come piante isolate sia come piante da siepe o da bordura. Le peonie sono piante di grande adattabilità, non particolarmente difficili da coltivare, sopportano bene anche gli inverni più rigidi e vivono…