• Datura stramonio

    Datura stramonio

    Bella, decorativa, ma velenosa Prendo da  Wikipedia: “La Datura stramonium è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee. Come altre specie del genere Datura è una pianta altamente velenosa. Si tratta di una pianta annuale che spesso cresce anche allo stato selvatico nei prati e nei terreni coltivati. La fioritura avviene tra luglio…

  • La lobelia

    La lobelia

    Ho comprato tre piantine di lobelia. Hanno un bellissimo colore. La lobelia è una pianta che arriva dal Sudafrica ma già dal 1752 è presente in Europa.  Ha la fama di crescere velocemente e di raggiungere in tempi piuttosto brevi la maturità. Le Lobelia sono piante che rientrano nel gruppo di quelle facilissime da coltivare.…

  • Calicanto d’inverno

    Calicanto d’inverno

    Il Chimonanthus praecox, meglio conosciuto con il nome di Calicanto d’inverno, è un arbusto di medie dimensioni che fiorisce in inverno. La caratteristica particolare del calicanto sono sicuramente i fiori, che sbocciano in pieno inverno, in febbraio o marzo, indipendentemente dalle condizioni climatiche, e prima che la pianta abbia cominciato a produrre le foglie; il…

  • L’Iperico

    L’Iperico

    L’Iperico o Erba di San Giovanni è una pianta sempreverde e perenne, appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. Il genere Hypericum è molto vasto. È composto prevalentemente da specie erbacee, molte delle quali endemiche del nostro paese. Il perforatum (che si incontra molto facilmente nei prati e lungo le strade) viene però tenuto in grande considerazione…

  • La stella di Natale

    Siamo abituati a chiamarla Stella di Natale, ma il suo vero nome è Euphorbia Pulcherrima: le sue caratteristiche foglie (anche se potrebbero sembrare fiori) di un rosso acceso l’hanno resa un pianta gettonatissima per il periodo natalizio. In natura queste piante vivono in luoghi collinari o montuosi, caratterizzati da un clima privo di forti sbalzi…

  • Il croco

    Il croco (Crocus il nome scientifico) è una pianta erbacea bulbosa, originaria dell’ Oriente. In Italia è  coltivata soprattutto in Abruzzo.  Il  nome fa riferimento agli stimmi lunghi e filamentosi, deriva infatti dall’antica parola greca “Kroke” che significa filamenti. La pianta è associata e nota per lo zafferano, la spezia dalle infinite proprietà. Tra le…

  • L’erica

    Il genere Erica è costituito da centinaia di specie di piccoli arbusti.  L’erica, infatti, è una pianta perenne arbustiva. La maggior parte delle specie è originaria del sud Africa, ma ce ne sono alcune spontanee in altre zone dell’Africa e nel Mediterraneo (specie sugli Appennini e sulle Alpi) Tutte le specie (compresa la calluna) hanno…

  • Il ciclamino

    Appartiene alla famiglia delle Primulacee (nome scientifico Cyclamen) ed è una pianta invernale, In Italia sono 3 le specie particolarmente diffuse: il ciclamino napoletano, quello alpino e quello primaverile. Ad eccezione di quello alpino, gli altri ciclamini non tollerano il gelo, ma riescono comunque a crescere alle basse temperature. Il ciclamino va innaffiato con cura…

  •  La Viola del pensiero

     La Viola del pensiero

    Appartenente alla famiglia delle Violaceae, la Viola del pensiero è una pianta di origine europea, diffusa dall’uomo in buona parte dell’America e dell’Oriente. La viola del pensiero genera tantissimi semi che germinano e che assicurano una fioritura ricorrente con fiori che regalano colori che  vanno dal viola al bianco al giallo con diverse sfumature. Sono…

  • I crisantemi

    I crisantemi sono considerati portatori di bene, gioia e prosperità in tutto il mondo. In Italia vengono considerati il fiore dei morti. In Oriente invece i crisantemi (il cui nome in greco significa “fiore d’oro”) sono estremamente positivi: vengono utilizzati per matrimoni, comunioni e addirittura compleanni. Il crisantemo è inoltre il fiore ufficiale del Giappone…

Blog at WordPress.com.