La malva è una pianta biennale di piccole dimensioni, si trova allo stato selvatico e vive senza problemi sino a 1200 metri di altitudine- E’ una pianta spontanea che attecchisce facilmente e si adatta alla gran parte dei climi e dei terreni. Si può scegliere di mettere la malva sia in zone esposte al soleContinua a leggere “La malva”
Archivi dei tag: fiori
La magnolia
Fiorisce tra marzo e maggio e una delle sue particolarità è che spesso i fiori nascono prima delle foglie. Esistono oltre ottanta varietà di magnolia, diverse in grandezza, forma dei fiori e colori. Sono per la maggior parte decidue e si possono dividere in due gruppi: quelle che fioriscono prima di emettere le foglie eContinua a leggere “La magnolia”
La forsizia
La forsizia è tra i primi arbusti a fiorire alla fine della stagione invernale. Tra febbraio e marzo i suoi fiori gialli ricoprono l’intera superficie dei rami La fioritura anticipa la comparsa delle foglie che arrivano solo in aprile. Si tratta di una pianta molto facile da coltivare, può crescere anche in vaso, può decorareContinua a leggere “La forsizia”
Datura stramonio
Bella, decorativa, ma velenosa Prendo da Wikipedia: “La Datura stramonium è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee. Come altre specie del genere Datura è una pianta altamente velenosa. Si tratta di una pianta annuale che spesso cresce anche allo stato selvatico nei prati e nei terreni coltivati. La fioritura avviene tra luglioContinua a leggere “Datura stramonio”
La lobelia
Ho comprato tre piantine di lobelia. Hanno un bellissimo colore. La lobelia è una pianta che arriva dal Sudafrica ma già dal 1752 è presente in Europa. Ha la fama di crescere velocemente e di raggiungere in tempi piuttosto brevi la maturità. Le Lobelia sono piante che rientrano nel gruppo di quelle facilissime da coltivare.Continua a leggere “La lobelia”
Calicanto d’inverno
Il Chimonanthus praecox, meglio conosciuto con il nome di Calicanto d’inverno, è un arbusto di medie dimensioni che fiorisce in inverno. La caratteristica particolare del calicanto sono sicuramente i fiori, che sbocciano in pieno inverno, in febbraio o marzo, indipendentemente dalle condizioni climatiche, e prima che la pianta abbia cominciato a produrre le foglie; ilContinua a leggere “Calicanto d’inverno”
L’Iperico
L’Iperico o Erba di San Giovanni è una pianta sempreverde e perenne, appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. Il genere Hypericum è molto vasto. È composto prevalentemente da specie erbacee, molte delle quali endemiche del nostro paese. Il perforatum (che si incontra molto facilmente nei prati e lungo le strade) viene però tenuto in grande considerazioneContinua a leggere “L’Iperico”
La stella di Natale
Siamo abituati a chiamarla Stella di Natale, ma il suo vero nome è Euphorbia Pulcherrima: le sue caratteristiche foglie (anche se potrebbero sembrare fiori) di un rosso acceso l’hanno resa un pianta gettonatissima per il periodo natalizio. In natura queste piante vivono in luoghi collinari o montuosi, caratterizzati da un clima privo di forti sbalziContinua a leggere “La stella di Natale”
Il croco
Il croco (Crocus il nome scientifico) è una pianta erbacea bulbosa, originaria dell’ Oriente. In Italia è coltivata soprattutto in Abruzzo. Il nome fa riferimento agli stimmi lunghi e filamentosi, deriva infatti dall’antica parola greca “Kroke” che significa filamenti. La pianta è associata e nota per lo zafferano, la spezia dalle infinite proprietà. Tra leContinua a leggere “Il croco”
L’erica
Il genere Erica è costituito da centinaia di specie di piccoli arbusti. L’erica, infatti, è una pianta perenne arbustiva. La maggior parte delle specie è originaria del sud Africa, ma ce ne sono alcune spontanee in altre zone dell’Africa e nel Mediterraneo (specie sugli Appennini e sulle Alpi) Tutte le specie (compresa la calluna) hannoContinua a leggere “L’erica”