-
Mia madre, me stessa
Domani, 9 maggio, ricorre la festa della Mamma Madre e figlia: un rapporto, spesso difficile, delicato, conturbante.Difficile, ma determinante per la vita di entrambe Ma … nostra madre ci ha trasmesso un qualche genere di sicurezza di base – una struttura di stabilità, di protezione, incoraggiamento? Ci ha dato dell’ammirazione? Ci ha dato calore e tenerezza…
-
La memoria del cuore
La memoria del cuore
-
Un’ondata di caldo
Riprendo una pagina di un libro poco conosciuto “Un’ondata di caldo”, che rimanda al rapporto madre-figlia e comincia in una giornata di maggio È un pomeriggio d’inizio maggio. Pauline sta guardando dalla finestra del suo studio a World’s End . Non il verde intenso del campo che si staglia contro il freddo azzurro del cielo,…
-
Il piccolo cane nero
Mi chiedo se Cristo avesse un piccolo cane nero tutto riccioluto e lanoso come il mio,con due lunghe e seriche orecchie, un naso umido e rotondo e due teneri occhi marroni e scintillanti. Sono sicuro, se lo avesse avuto, che quel piccolo cane nero avrebbe saputo sin dal primo istante che egli era Dio; che…
-
Il Maggid di Dubno
La nuda Verità andava in giro per strada, spoglia e disadorna. La gente la ignorava, oppure si voltava dall’altra parte disgustata da quella vista. Poi, un giorno che si sentiva particolarmente reietta, si imbatté nella sua amica Parabola, che indossava abiti eleganti ed era circondata da ammiratori. La Verità si lamentò: “Come mai tu ricevi tante attenzioni mentre…
-
Io e Marley
“Una persona può imparare molto da un cane, anche da un cane strambo come il nostro”“Marley mi ha insegnato a vivere ogni giorno con sfrenata esuberanza e gioia, a cogliere il momento e seguire il mio cuore.Mi ha insegnato ad apprezzare le cose semplici: una passeggiata nei boschi, una fresca nevicata, un sonnellino in un…
-
L’Amore
“Era dentro le case che si produceva quel che conta nella vita – il calore e la pace di un luogo dove sentirsi al sicuro, cibo per i nostri corpi, nutrimento per le nostre anime. E’ lì che abbiamo imparato a stare al mondo con dignità, con integrità; è lì che abbiamo imparato ad avere…
-
Arte e solitudine
… Molti artisti possono essere annoverati tra questi solitari, tormentati dalla loro incapacità di partecipare con continuità alle cose del mondo, schiavizzati da una forza che li vuole costantemente ‘altrove’. Ognuno di essi (pensiamo a Petrarca, a Rilke, a Kafka, a Dostoevskij, alla Woolf o alla Youcernar) ha vissuto in maniera diversa la solitudine e…
-
In penombra
“Ci appartiene veramente soltanto ciò che noi stessi portiamo alla luce estraendolo dall’oscurità che abbiamo dentro di noi… Intorno alle verità che siamo riusciti a trovare in noi stessi spira un’aura poetica, una dolcezza e un mistero i quali non sono altro che la penombra che abbiamo attraversato.” (Da “Il tempo ritrovato” – Marcel Proust)
-
Prospettive
“Due persone possono andare d’accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro anime sono come fiori, ciascuno ha la sua radice in un determinato posto e nessuno può avvicinarsi troppo all’altro senza abbandonare la sua radice, cosa peraltro impossibile.” “Due persone possono andare d’accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro…