“Quel che mi è sempre piaciuto del buddhismo è la sua tolleranza, l’assenza del peccato, la mancanza di quel peso sordo che noi occidentali, invece, ci portiamo sempre dietro e che è in fondo la colla della nostra civiltà: il senso di colpa.” Tiziano Terzani
Archivi dei tag: citazioni
Su Virginia
“Virginia, però, voleva sposarsi, odiava l’idea di vivere sola. Voleva un matrimonio vivo, vero, E Vanessa era d’accordo, era convinta che avrebbe dato stabilità alla sorella. Fu così che Virginia disse di sì a Leonard. Prima del matrimonio, Leonard era andato a parlare con il dottor Savage, amico del padre di Virginia. (…) Savage eraContinua a leggere “Su Virginia”
Dove si crea un’opera
“Dove si crea un’opera, dove si continua un sogno, si pianta un albero, si partorisce un bimbo, là opera la vita e si è aperta una breccia nell’oscurità del tempo.” Hermann Hesse
Religioni
Tra il racconto biblico del peccato originale e l’insegnamento buddista c’è un abisso. Il primo parla di una disobbedienza dell’uomo e della punizione impartita da un Dio lontano da cui poi proverrà la salvezza. Per il buddismo, invece, come per l’intera religiosità dell’Oriente, Dio non è altro dall’uomo ed è l’uomo a salvare se stesso,Continua a leggere “Religioni”
Da: La fine è il mio inizio
“Tutto il sistema è fatto in modo che l’uomo, senza neppure accorgersene, comincia sin da bambino a entrare in una mentalità che gli impedisce di pensare qualsiasi altra cosa. Finisce che non c’è nemmeno più bisogno della dittatura ormai, perché la dittatura è quella della scuola, della televisione, di quello che ti insegnano. Spegni laContinua a leggere ” Da: La fine è il mio inizio”
Siddharta
Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa. Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui. Hermann Hesse – SiddhartaContinua a leggere “Siddharta”
L’arpa d’erba
“Riley fu il primo a svegliarsi e svegliò anche me. Tre stelle mattutine svanivano all’orizzonte, nella porpora del sole nascente; la rugiada imperlava le foglie, i merli si levavano in fitta schiera per volare incontro alla luce che si faceva sempre più intensa.” Tratto da “L’Arpa d’erba” di Truman Capote – ed. Garzanti (1981)
Il serpente
Il serpente che non può lasciarsi dietro la propria pelle deve morire. Così succede alla mente che non sa cambiare le proprie opinioni. Smette di essere una mente. Friedrich Nietzsche
L’arrivo dell’estate
” E così, grazie al sole e alle grandi esplosioni di foglie e fiori, ebbi la familiare certezza che la vita ricomincia con l’estate.” (Francis Scott Fitzgerald – Il grande Gatsby)
Da “La profezia della curandera”
“Ma, per poter cominciare la sua iniziazione, la donna doveva prima superare una serie di prove che mitigassero il suo carattere per poter quindi imparare, nel Tempio, a controllare a poco a poco il proprio corpo e la propria mente. Di tutto quel percorso, la lotta più grande che doveva affrontare era quella del controlloContinua a leggere “Da “La profezia della curandera””