• Tutto comincia con l’individuo

    Tutto comincia con l’individuo

    “Il nostro atteggiamento razionalistico ci porta a credere di poter operare meraviglie con organizzazioni internazionali, legislazioni e altri sistemi ben congegnati. Ma in realtà solo un cambiamento dell’atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l’individuo.“ Carl Gustav Jung – L’inconscio (1918)

  • L’ombra

    In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo.  Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere. Carl Gustav Jung

  • Mattino e sera

    Mattino e sera

    Non ci è possibile vivere il pomeriggio della vita seguendo il programma del suo mattino.  Perché ciò che è grande al mattino, sarà piccolo la sera.  E le verità del mattino diventeranno le falsità della sera. Carl Gustav Jung

  • Notti e giorni

    Notti e giorni

    Ci sono tante notti quanti giorni, ed ognuno è lungo quanto ogni altro giorno nel corso dell’anno.  Anche una vita felice non può esserci senza una misura dell’oscurità, e la parola “felice” perderebbe il suo significato se non fosse bilanciata dalla tristezza. Carl Gustav Jung

  • Padre e madre

    Padre e madre

    La terapia inizia sostanzialmente e realmente soltanto nel momento in cui il paziente vede che non sono più il padre e la madre a intralciarlo, ma è lui stesso, ossia una parte inconscia della sua personalità, che ha assunto e continua a interpretare il ruolo di padre e madre. Carl Gustav Jung

  • SOLITUDINE E AMICIZIA

    “Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario.  Ma la solitudine non è necessariamente nemica dell’amicizia, perché nessuno è più sensibile alle relazioni che il solitario e l’amicizia fiorisce soltanto quando un individuo è memore della propria individualità e non si identifica più negli altri”.  (Carl Gustav Jung)

  • Alberi

    Alberi

    “Nessun albero, si dice, può crescere in Paradiso a meno che le sue radici non raggiungano l’inferno.” Carl Gustav Jung – Aion Ricerche sul simbolismo del sé – ‏Bollati Boringhieri Editore

  • Elementi di psicologia

    Elementi di psicologia

    “Nessun manuale può insegnare la psicologia; la si apprende tramite l’effettiva esperienza. (…) In psicologia si possiede solo ciò di cui si è fatto esperienza nella realtà.  Quindi una semplice comprensione intellettuale non è sufficiente, perché si apprendono solo i termini e non la sostanza interiore dell’evento in questione.” (Carl Gustav Jung – Elementi di…

  • La psicoanalisi

    La psicoanalisi

    La psicoanalisi intesa come tecnica terapeutica consta essenzialmente di numerose analisi dei sogni, poiché i sogni portano successivamente a galla, nel corso del trattamento, i contenuti dell’inconscio per esporli alla forza disinfettante della luce del giorno, riscoprendo anche elementi importanti creduti perduti. Carl Gustav Jung – La psicologia dei processi inconsci (1917)

  • Gli aforismi del lunedì

    Gli aforismi del lunedì

    Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo e che anche quando non ci sei, resta ad aspettarti. (Cesare Pavese) La vita sprecata dei genitori ha un’influenza molto forte sul comportamento dei loro figli. (Carl Gustav Jung) Tutte le scoperte della medicina si possono…

Blog at WordPress.com.