Il corbezzolo

Il corbezzolo, che viene chiamato anche albatro, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Si presenta come un cespuglio o un albero, che può raggiungere un’altezza di 10 m. E’ caratterizzato dal rapido accrescimento e dalla grande longevità (può sopravvivere diversi secoli). E’ una pianta che resiste bene al gelo, anche aContinua a leggere “Il corbezzolo”

Dalla finestra in Ottobre

Nel retro del mio giardino, spiccano con il loro rosso acceso, le foglie superiori dell’acero giapponese. Gli altri alberi, il tiglio, l’acero norvegese, il liquidambar sono ancora verdi, con rarissime eccezioni di giallo e qualche foglia è già caduta sul prato. Oggi una foglia rossasi è staccata dal ramo. L’ha presa il vento,piano. Con lungaContinua a leggere “Dalla finestra in Ottobre”

Il liquidambar

Il liquidambar o storace è un albero a foglia caduca di dimensioni medio grandi, originario dell’America settentrionale, a maturità può raggiungere i 25-30 m.  Le tinte del liquidambar dipendono dalla temperatura (bruschi abbassamenti intensificano le tonalità rosse), dalle piogge, che ne smorzano l’intensità, dalla posizione sulla pianta, perché le foglie maggiormente esposte ai raggi solariContinua a leggere “Il liquidambar”

L’Eucalipto

Gli eucalipti sono un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae.  E’ una pianta originaria dell’Australia e della Tasmania, che si è in seguito naturalizzata anche in India, nell’ America centro-meridionale, in Africa e nel bacino del Mediterraneo diffondendosi soprattutto lungo le coste. In Italia si trova dalla Liguria alla Sicilia. Il termineContinua a leggere “L’Eucalipto”

Il noce

La prima caratteristica dell’albero di noci è la sua maestosità. Può arrivare anche ad un’altezza di 20-25 metri, essendo oltretutto una pianta molto longeva, in grado di vivere oltre un secolo. E’ una specie caducifoglia, cioè perde il fogliame nel periodo invernale. L’origine del noce è incerta. Reperti fossili ne dimostrano la presenza allo statoContinua a leggere “Il noce”

L’Albizia julibrissin

L’albizia julibrissin è una pianta delle Fabacee, originaria delle regioni dell’Asia orientale e sud-occidentale, La pianta è anche nota come acacia di Costantinopoli o gaggia arborea E’ un piccolo albero di 5-12 metri di altezza a foglie decidue. La corteccia è di colore grigio chiaro con sfumature verdastre e presenta strisce scure in verticale conContinua a leggere “L’Albizia julibrissin”

L’acero norvegese

L’ acero norvegese o acer platanoides è diffuso in tutta l’Europa centrale, fino alla Russia ed ai Balcani. l suo nome scientifico è Acer platanoides, sebbene sia conosciuto con i nomi comuni di acero norvegese, acero, acero foglia di banana o bordo norvegese. Appartiene alla famiglia botanica delle Aceraceae, e le sue foglie sono decidue, opposte,Continua a leggere “L’acero norvegese”

Gli alberi

Gli alberi sono comparsi sulla Terra circa 300 milioni di anni fa. Costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema, per il ciclo della vita, per l’equilibrio climatico e per la sopravvivenza delle specie.  10 mila anni fa, finita l’ultima glaciazione, l’Italia era abitata da non più di 30-35 mila persone e il bosco ricopriva quasi l’intera penisola. Continua a leggere “Gli alberi”