-
La cerimonia del tè
Inizialmente la bevanda del tè, in Giappone, era consumata quasi esclusivamente dai monaci buddisti. Dal XII sec. il tè si diffuse anche al di fuori dei monasteri, ed i giapponesi decodificarono così una vera e propria cerimonia, che non metteva l’enfasi sull’aroma e il sapore della bevanda, ma sulla ritualità della sua preparazione e del…
-
Giugno
Nell’antico calendario romano, Giugno era il quarto mese. Nel calendario gregoriano è il 6º mese dell’anno. Ovidio afferma che a questo mese è stato dato il nome in onore di Giunone, altri collegano il nome con il consolato di Giunio Bruto. Probabilmente c’è anche il riferimento all’agricoltura, in origine cioè indicava il mese in cui…
-
Gli aforismi del lunedì
Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora (James Joyce) Si conosce un uomo dal modo in cui ride (Fëdor Dostoevskij) Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentato da…
-
Il tiglio
Il tiglio, nel mio giardino, sta mettendo i fiori. Il tiglio fa parte delle Tiliaceae ed è una pianta ornamentale molto diffusa in Europa, facile da incontrare nei giardini, lungo i viali e nei parchi.È un albero di grandi dimensioni e molto longevo (arriva fino a 1.000 anni o più) caratterizzato da foglie grandi simmetriche…
-
Vienna e Freud
Tra le molte cose da visitare a Vienna c’è anche la casa-museo di Sigmund Freud. La casa dove visse Sigmund Freud dal 1891 al 1938, al primo piano della Berggasse è stata trasformata in un museo sulla vita del famoso psicanalista. Nella casa sono raccolti diversi documenti, foto, cimeli e oggetti antichi che egli amava…
-
Il nasturzio
Il nasturzio
-
A proposito del Tempo
Da una pagina letta di recente su un libro di Penelope Lively: “Non è il fatto di invecchiare, né le passioni che si smorzano…” “Ma l’età e invecchiare producono un’enorme confusione, rifletteva Stella. Una situazione anarchica, un mondo alla Lewis Carroll in cui, come Alice, non hai la minima idea di dove sei né di…
-
Gli alberi
Gli alberi sono comparsi sulla Terra circa 300 milioni di anni fa. Costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema, per il ciclo della vita, per l’equilibrio climatico e per la sopravvivenza delle specie. 10 mila anni fa, finita l’ultima glaciazione, l’Italia era abitata da non più di 30-35 mila persone e il bosco ricopriva quasi l’intera penisola. …
-
Gli aforismi del lunedì
Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. A loro non si è svelata la bellezza della vita. (Boris Pasternak) Il progresso importuna la natura e dice di averla conquistata. Ha scoperto morale e macchine per portar via la natura alla natura e all’uomo; e si sente al…
-
La campanula
La Campanula è una pianta perenne erbacea, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae. È originaria dell’Asia, del Nord America e dell’Europa e cresce spontaneamente sia nei boschi d’alta montagna che nei prati. Il genere Campanula è molto vasto, comprende, infatti, circa 300 specie differenti. I fiori sono viola, bianchi o blu, ma si trovano anche nei…