“Ho conosciuto Henry Miller. È venuto a colazione con Richard Osborn, un avvocato che avevo dovuto consultare a proposito del contratto per il mio libro su D. H. Lawrence. Mi è piaciuto subito, non appena l’ho visto scendere dalla macchina e mi è venuto incontro sulla porta dove lo stavo aspettando. La sua scrittura èContinua a leggere “Ho conosciuto Henry Miller”
Il dolore dell’anima
“Quando scompare, il dolore del corpo non lascia tracce nella memoria; mentre il dolore dell’anima, quando è profondo, non si cancella: può rinascere sulla scia di avvenimenti inattesi, e imprevedibili.” Eugenio Borgna – La solitudine dell’anima – Feltrinelli, 2013
Tracce e scie
Tutti i messaggi, magari ricchi di emozioni dalla tristezza all’ansietà, non lasciano mai nulla a nessuno, ma tracce e scie lungo le quali è iscritta una storia ardua da comprendere, ma non impossibile da rispettare. (Jorge Luis Borges) Da Tutte le opere, Mondadori, Milano 1985
La Natura e Lev Tolstoj
La bellezza della Natura suscita in me questo sentimento; un sentimento non so se di gioia, di tristezza, di speranza, di disperazione, di dolore o di piacere. E quando arrivo a questo sentimento, mi fermo. Già lo conosco, non cerco di sciogliere il nodo, ma mi accontento di questa oscillazione. (Lev Tolstoj)
I bisogni insoddisfatti del bambino
“Prendiamo ad esempio il bisogno del bambino di essere curato, accudito, di ricevere attenzione e di essere apprezzato per la sua unicità. Se questo bisogno non viene soddisfatto, il bambino ne soffre. Se è in grado di accettare questa sofferenza e di elaborarla, contrariamente a quanti molti potrebbero pensare, il suo processo di sviluppo nonContinua a leggere “I bisogni insoddisfatti del bambino”
Gli aforismi del lunedì
La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. (Francis Bacon) Il dubbio è uno dei nomi dell’intelligenza. (Jorge Luis Borges) La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha. (Oscar Wilde) Lo sport rende gli uomini cattivi, facendoliContinua a leggere “Gli aforismi del lunedì”
Solitudine
Solitudine, se vivere devo con te, sia almeno lontano dal mucchio confuso delle case buie; con me vieni in alto, dove la natura si svela, e la valle, il fiorito pendio, la piena cristallina del fiume appaiono in miniatura; veglia con me, dove i rami fanno dimore, e il cervo veloce, balzando, fuga dal caliceContinua a leggere “Solitudine”
All’improvviso tutti gli altri…
E in questi tempi, affannati e difficilissimi, fatti di fretta, umori e psicologia, è pressoché impossibile “conoscere” se stessi. All’improvviso tutti gli altri sono molto sposati e felici, e una si ritrova molto sola e amareggiata a mangiare ogni mattina un uovo sodo insipido in solitudine e a pitturarsi una bocca rossa per lanciare sorrisi-tantoContinua a leggere “All’improvviso tutti gli altri…”
I libri
I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c’è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta com’era per paragonare, per sentire un odore che non c’è più, o che c’è ancora. Tiziano Terzani – La fine è il mio inizio – Longanesi Editore
Ognuno ha la sua legge
Ogni creatura umana ha la sua legge; se non la sappiamo distinguere chiniamo il capo invece di alzarlo nella superbia; è stolto crederci superiori perché una persona si muove percossa da leggi a noi ignote. Mario Tobino – Le libere donne di Magliano – Mondadori
Commenti recenti