Allora beviamo una tazza di tè
 | 

Allora beviamo una tazza di tè

“Allora beviamo una tazza di tè E come Kakuzo Okakura, l’autore del Libro del tè, che si addolorava per la rivolta delle tribù mongole nel XIII secolo non perché avesse causato morte e afflizione, ma perché aveva distrutto l’arte del tè, il più prezioso fra i frutti della cultura Song, anch’io so bene che il…

Importanza rituale del Venerdì Santo

Importanza rituale del Venerdì Santo

Su un testo scritto da H. Durville – curato dalle Edizioni Rebis, è  scritta l’importanza rituale del Venerdì Santo. “Vi fu un tempo in cui l’anno liturgico non esisteva: i cristiani, appena costituiti in Chiesa, conservavano ancora, in maggior parte, i costumi dello giudaismo, cui appartenevano quasi tutti. La Cena Eucaristica fu il primo centro,…

La simbologia dell’Uovo (Pasqua)

La simbologia dell’Uovo (Pasqua)

Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita….

Calendimaggio – 30 Aprile
 | 

Calendimaggio – 30 Aprile

Beltane, o Calendimaggio, è la grande Festa che segna l’inizio dell’Estate esoterica. Una Festa conosciuta in ogni tempo e luogo. La sua natura è duplice: materiale e spirituale. E’ la seconda Festa più importante del calendario celtico (la prima è Samhain, esattamente sei mesi prima, il 31 ottobre). Beltane significa letteralmente “fuoco di Bel”: è…

Pasqua e la simbologia dell’Uovo
 |  | 

Pasqua e la simbologia dell’Uovo

Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita….

 | 

Le Dee della Primavera: EOSTRE

“I popoli del Nord Europa che erano particolarmente legati alla natura con i suoi ritmi, accoglievano la primavera, identificandola con Oestara o Eostre, giovane dea celtica dall’aspetto di una fanciulla. La dea, archetipo di madre natura stessa, veniva rappresentata con fiori tra i capelli e abiti colorati come i prati a primavera, simbolo stesso della…

Marzo
 |  | 

Marzo

Oggi, prima giornata di marzo. Come per l’anno romano, anche per il calendario ecclesiastico inglese (in uso fino al 1752)  questo era il primo mese e l’anno legale cominciava il 25 marzo. La Scozia ha cambiato il primo mese da Marzo a Gennaio nel 1599. I Romani chiamavano Martius questo mese dal dio Marte e…

Valentine’s Day e i Lupercali
 | 

Valentine’s Day e i Lupercali

Prima del vescovo Valentino, a cui, chissà perché, vengono attribuite tante leggende su questo giorno,  esistevano i Lupercali, una rielaborazione di una  festa ancora più antica. Due fanciulli, di nobile estrazione,  venivano condotti in una grotta nel bosco di Pan. Questo era un rito piuttosto violento, per cui non ne scrivo volentieri. Importante invece sapere …

 | 

Carnevale e maschere

“La maschera non si toglie, al più si alza” diceva Eduardo De Filippo Un Carnevale senza Arlecchino Così spariscono le vecchie maschere (E’ un articolo di Armando Torno) Chi riconosce oggi Gianduia di Torino o il Marchese di Genova? Per capire chi sia Meneghino di Milano o Stenterello di Firenze in molti cercano la soluzione sul computer….