• Sere di giugno

    Sere di giugno

    Com’è gradevole il tiglio nelle sere di giugno! L’aria è sì dolce che a palpebre chiuse annusi il vento che risuona – la città è vicina – e porta aromi di birra e di vino…  Arthur Rimbaud

  • Giardini di rose

    Giardini di rose

    Maggio e giugno sono  il momento magico per scoprire i giardini di rose più ricchi in Emilia Romagna.   Fra gli indirizzi segreti ci sono i roseti di castelli millenari come Gropparello e Grazzano Visconti sulle colline di Piacenza, Modena è il regno del Museo della Rosa Antica di Serramazzoni, a Bologna si può visitare…

  • Maggio e il biancospino

    Maggio e il biancospino

    Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell’antico calendario romano Maius, così detto in quanto dedicato alla divinità latina Maia, dea dell’abbondanza e della fertilità, che rappresenta la grande madre terra (da Wikipedia) Tra i molti germogli che proclamano Maggio e che adornano i campi in festosa schiera, in gara tra loro per vincere in splendore, spicca il bel fiore del…

  • E’ primavera!

    Oggi, 20 marzo, alle 22.24, comincia la primavera. Ancora non se n’è andato l’inverno e il melo appare trasformato d’improvviso in cascata di stelle odorose. Pablo Neruda

  • E’ in arrivo la primavera

    E’ in arrivo la primavera

    Le giornate si allungano sempre di più e la primavera si avvicina a grandi passi.  La primavera astronomica prende il via nel giorno dell’equinozio, che quest’anno sarà lunedì 20 marzo. Quel giorno i raggi solari cadono perpendicolarmente all’asse di rotazione della Terra.  Il 20 marzo del 2023 l’emisfero nord e l’emisfero sud verranno raggiunti dai…

  • Tempo d’estate

    Miagolano i gatti nei cortili. E’ tempo d’estate, signori, è tempo d’estate.

  • Maggio e il biancospino

    Maggio e il biancospino

    Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell’antico calendario romano Maius, così detto in quanto dedicato alla divinità latina Maia, dea dell’abbondanza e della fertilità, che rappresenta la grande madre terra (da Wikipedia) Maggio è il mese delle rose, ma non solo. Tra i molti germogli che proclamano Maggio e che adornano i campi in…

  • L’Equinozio e le dee dell’amore

    L’Equinozio e le dee dell’amore

    Il mese di Marzo, come dice lo stesso nome, era dedicato a Marte e per buona parte del mese si tenevano feste in suo onore. Il Marte dell’Equinozio non è però il dio bellicoso delle battaglie, ma piuttosto il principio maschile che deve congiungersi a Venere. Diceva Majer nell’Arcana arcanissima “Se congiungi questo Marte con…

  • Pasqua e la simbologia dell’Uovo

    Pasqua e la simbologia dell’Uovo

    Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita.…

  • Marzo

    Marzo

    Oggi, prima giornata di marzo. Come per l’anno romano, anche per il calendario ecclesiastico inglese (in uso fino al 1752)  questo era il primo mese e l’anno legale cominciava il 25 marzo. La Scozia ha cambiato il primo mese da Marzo a Gennaio nel 1599. I Romani chiamavano Martius questo mese dal dio Marte e…

Blog at WordPress.com.