Miagolano i gatti nei cortili. E’ tempo d’estate, signori, è tempo d’estate.
Archivi delle categorie:stagioni
Maggio e il biancospino
Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell’antico calendario romano Maius, così detto in quanto dedicato alla divinità latina Maia, dea dell’abbondanza e della fertilità, che rappresenta la grande madre terra (da Wikipedia) Maggio è il mese delle rose, ma non solo. Tra i molti germogli che proclamano Maggio e che adornano i campi inContinua a leggere “Maggio e il biancospino”
L’Equinozio e le dee dell’amore
Il mese di Marzo, come dice lo stesso nome, era dedicato a Marte e per buona parte del mese si tenevano feste in suo onore. Il Marte dell’Equinozio non è però il dio bellicoso delle battaglie, ma piuttosto il principio maschile che deve congiungersi a Venere. Diceva Majer nell’Arcana arcanissima “Se congiungi questo Marte conContinua a leggere “L’Equinozio e le dee dell’amore”
Pasqua e la simbologia dell’Uovo
Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita.Continua a leggere “Pasqua e la simbologia dell’Uovo”
Marzo
Oggi, prima giornata di marzo. Come per l’anno romano, anche per il calendario ecclesiastico inglese (in uso fino al 1752) questo era il primo mese e l’anno legale cominciava il 25 marzo. La Scozia ha cambiato il primo mese da Marzo a Gennaio nel 1599. I Romani chiamavano Martius questo mese dal dio Marte eContinua a leggere “Marzo”
Valentine’s Day e i Lupercali
Prima del vescovo Valentino, a cui, chissà perché, vengono attribuite tante leggende su questo giorno, esistevano i Lupercali, una rielaborazione di una festa ancora più antica. Due fanciulli, di nobile estrazione, venivano condotti in una grotta nel bosco di Pan. Questo era un rito piuttosto violento, per cui non ne scrivo volentieri. Importante invece sapere Continua a leggere “Valentine’s Day e i Lupercali”
Febbraio
Febbraio deriva il suo nome da “februare” (purificare) o anche dalle cerimonie romane di espiazione, le “Februa” che si celebravano nella seconda metà del mese.. Iniziano a sbocciare in questo mese le prime viole del pensiero, le margherite e le mimose. La varietà di ortaggi tra cui scegliere comprende: barbabietole bietole broccoli cardi carciofi caroteContinua a leggere “Febbraio”
Gli ultimi giorni di Gennaio
Secondo la tradizione popolare i giorni della merla sono gli ultimi tre giorni del mese di gennaio, cioè il 29, il 30 e il 31, oppure gli ultimi di gennaio e il primo febbraio. Sempre tradizionalmente sono considerati i giorni più freddi dell’anno. La leggenda racconta che una merla e i suoi piccoli (originariamente diContinua a leggere “Gli ultimi giorni di Gennaio”
Gennaio
Gennaio prende il nome dal dio romano Giano, rappresentato con due facce rivolte in direzioni opposte. Una guarda all’indietro, verso l’anno trascorso, l’altra in avanti verso quello che ha inizio. Proverbi su gennaio: “Freddo gennaio, gela la pentola sul focolaio” “Tra tutti i mesi dell’anno, il più scuro è gennaio” “Anno di neve, anno diContinua a leggere “Gennaio”
Primo giorno d’inverno
L’inverno è il tempo del conforto, del buon cibo, del tocco di una mano amica e di una chiacchierata accanto al fuoco: è il tempo della casa. (Edith Sitwell)