La cerimonia del tè

Inizialmente la bevanda del tè, in Giappone,  era consumata quasi esclusivamente dai monaci buddisti. Dal XII sec. il tè si diffuse anche al di fuori dei monasteri, ed i giapponesi decodificarono così una vera e propria cerimonia, che non metteva l’enfasi sull’aroma e il sapore della bevanda, ma sulla ritualità della sua preparazione e delContinua a leggere “La cerimonia del tè”

Vienna e Freud

Tra le molte cose da visitare a Vienna c’è anche la casa-museo di Sigmund Freud. La casa dove visse Sigmund Freud dal 1891 al 1938, al primo piano della Berggasse è stata trasformata in un museo sulla vita del famoso psicanalista. Nella casa sono raccolti diversi documenti, foto, cimeli e oggetti antichi che egli amavaContinua a leggere “Vienna e Freud”

Mia madre, me stessa

Domani, 9 maggio, ricorre la festa della Mamma Madre e figlia: un rapporto, spesso difficile, delicato, conturbante.Difficile, ma determinante per la vita di entrambe Ma … nostra madre ci ha trasmesso un qualche genere di sicurezza di base – una struttura di stabilità, di protezione, incoraggiamento? Ci ha dato dell’ammirazione?  Ci ha dato calore e tenerezzaContinua a leggere “Mia madre, me stessa”

Riti popolari per Beltane o Calendimaggio

Il 30 aprile si festeggia il May Day o Beltane o Calendimaggio.E’ una festa molto antica, tra le più celebrate in ogni tempo e luogo.Segna l’inizio dell’Estate Esoterica.La maggior parte di questi riti aveva un valore propiziatorio nei confronti dei prodotti della terra, ma conteneva anche un grande messaggio di riconciliazione delle forze – la ricerca di un inserimento in unContinua a leggere “Riti popolari per Beltane o Calendimaggio”