Anche Google celebra questa giornata con un doodle Buon 8 marzo a tutte noi donne!
Archivi della categoria:società
22 Aprile: Giornata mondiale della Terra
Denis Hayes è l’uomo che ha fatto dell’Earth Day un fenomeno mondiale. Quando l’iniziativa fu inventata nel 1970, Hayes era il coordinatore di questa giornata ambientalista che vedeva la partecipazione di 20 milioni di americani. 20 anni più tardi Hayes lanciava il primo Earth Day internazionale ottenendo la partecipazione di 200 milioni di persone inContinua a leggere “22 Aprile: Giornata mondiale della Terra”
Pasqua e la simbologia dell’Uovo
Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita.Continua a leggere “Pasqua e la simbologia dell’Uovo”
Carnevale e maschere
“La maschera non si toglie, al più si alza” diceva Eduardo De Filippo Un Carnevale senza Arlecchino Così spariscono le vecchie maschere (E’ un articolo di Armando Torno) Chi riconosce oggi Gianduia di Torino o il Marchese di Genova? Per capire chi sia Meneghino di Milano o Stenterello di Firenze in molti cercano la soluzione sul computer.Continua a leggere “Carnevale e maschere”
Regnava Berlusco
Chi si ricorda del libro di Franco Cordero L’opera italiana da due soldi che porta come sottotitolo “Regnava Berlusco“? Pagina IX Breve ouverture a Regnabat Berlusco La storia comincia negli anni ottanta, quando l’impresario edile ingigantito da capitali oscuri irrompe nel selvatico etere televisivo e, comprando favori governativi, allunga le mani fino a diventare duo-Continua a leggere “Regnava Berlusco”
L’Attenzione
L’attenzione è la prima forma d’amore, non è un dovere freddo e impersonale, non implica atteggiamenti moralistici: è apertura radicale a chi ci sta di fronte. L’attenzione, scrive Simone Weil, è quasi “un miracolo” Coloro che sono infelici non hanno bisogno di nient’altro in questo mondo che di persone capaci di prestare loro attenzione” LaContinua a leggere “L’Attenzione”
Solstizio d’Inverno
Il Solstizio d’inverno è il giorno dell’anno in cui il sole raggiunge il punto più basso nel cielo e la luce del giorno è più breve. Quest’anno il solstizio d’inverno sarà il 21 dicembre esattamente alle 16.58 ora italiana. Per gli Egiziani ed altri antichi popoli si festeggiavano unicamente il sole e il fuoco perContinua a leggere “Solstizio d’Inverno”
Dicembre e qualche ricordo
A me dicembre piace, è un mese che sa di infanzia, di scambio di doni, di abeti decorati, di piccole luci la sera. Tanti giardini sono pieni di bacche di colore diverso, essenzialmente rosse, blu scuro e bianche. Sono già arrivati i pettirossi e le cince. Quando ero bambina e tornavo da scuola, prima delleContinua a leggere “Dicembre e qualche ricordo”
Predatori e prede
La maggior parte di noi vive rinchiusa nelle città, lontana dal mondo della natura e dalla vita selvatica. I nostri alberi e i nostri prati sono curati, il cibo che compriamo è molto spesso già pronto e confezionato. La natura non è solo quella dei giardini e non sempre desta meraviglia: può destare anche timore.Continua a leggere “Predatori e prede”
San Martino
Un tempo l’11 novembre segnava per i contadini la fine di un anno di lavoro e il momento in cui scadevano i contratti agrari. Se il padrone chiedeva ai contadini di non rimanere per l’anno successivo questi dovevano traslocare e andare alla ricerca di un nuovo padrone e di un nuovo alloggio. Da qui ilContinua a leggere “San Martino”