Tutto comincia con l’individuo

Tutto comincia con l’individuo

“Il nostro atteggiamento razionalistico ci porta a credere di poter operare meraviglie con organizzazioni internazionali, legislazioni e altri sistemi ben congegnati. Ma in realtà solo un cambiamento dell’atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l’individuo.“ Carl Gustav Jung – L’inconscio (1918)

Figli

Figli

“La condizione del figlio coincide con quella dell’uomo: in una vita possiamo non diventare padri o madri, mariti o mogli, possiamo anche non avere sorelle o fratelli, ma nessun essere che abita il linguaggio, nessun essere umano, può non essere figlio.” Massimo Recalcati – Il segreto del figlio

L’altro

L’altro

“Se vogliamo creare noi stessi, dobbiamo incanalare le nostre energie non verso l’aggressività e la protesta ma verso quella forma di solidarietà profonda che è il confronto con l’altro, l’incontro autentico che può stimolare la ristrutturazione dei nostri contenuti interni.” Aldo Carotenuto  – Le lacrime del male

Il fascino dell’altrove

Il fascino dell’altrove

Il fascino dell’altrove consiste in questo: nell’attivare la speranza di altre possibilità, permettendoci di non soccombere sotto il peso dei mille problemi quotidiani e portandoci a una distanza di sicurezza, nei territori della fantasia, dove è ancora possibile credere in un futuro migliore. Ma la vera scommessa con la vita comincia quando torniamo con i…

L’inconscio

L’inconscio

Nella Enciclopedia dei ragazzi della Treccani si legge: ”Noi non possiamo entrare in contatto diretto con l’inconscio, poiché è fuori dal nostro controllo cosciente, e dobbiamo scoprirne il funzionamento attraverso i suoi cosiddetti derivati: i sogni, i sintomi, i lapsus (dimenticanze, errori di memoria, scambi di nomi)” “L’inconscio è un particolare regno della psiche con…