La Lantana Camara

La Lantana Camara

(Questo che segue è un re-blog    Lantana camara) La Lantana Camara è una specie del genere Lantana che proviene dal Brasile e dalla Giamaica. Fa parte della famiglia delle Verbenacee. I fiori della lantana camara, che possono essere gialli, arancioni, rossi, bianchi, sono molto folti e riuniti in corimbi. La colorazione dei fiori tende…

La potentilla

La potentilla

La Potentilla è una piccola pianta perenne coltivata a scopo ornamentale per bordure e per tappezzare anche i giardini rocciosi. Viene chiamata comunemente Cinquefoglia, appartiene alla famiglia delle Rosaceae diffusa allo stato selvatico un po’ ovunque.   Fioritura: la Potentilla produce fioriture copiose dalla primavera all’autunno inoltrato.   I fiori hanno un colore variabile dal…

Maggio e il biancospino
 | 

Maggio e il biancospino

Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell’antico calendario romano Maius, così detto in quanto dedicato alla divinità latina Maia, dea dell’abbondanza e della fertilità, che rappresenta la grande madre terra (da Wikipedia) Tra i molti germogli che proclamano Maggio e che adornano i campi in festosa schiera, in gara tra loro per vincere in splendore, spicca il bel fiore del…

Il cappero

Il cappero

Il cappero è una tipica pianta mediterranea. Viene coltivata soprattutto nelle regioni calde d’Italia perché richiede molto sole e teme il gelo.   Fa parte della famiglia delle capparidacee, è un arbusto perenne che cresce anche tra le vecchie mura a secco. Ama i terreni sassosi e si accontenta di poche risorse, resistendo alla siccità…

 | 

Earth Day, Madre Terra

Santa Barbara – California   Oggi è la giornata dedicata alla Terra.   Era il 22 aprile del 1970 quando il senatore statunitense Gaylord Nelson, scosso dal disastro petrolifero di Santa Barbara, riuscì a unire 20 milioni di cittadini americani in un vigoroso appello per la salvezza del pianeta.    Da quel giorno ogni 22…

La ginestra

È una pianta originaria dell’Europa, Cresce in luoghi incolti e aridi, ben assolati, sulle colline o in margine ai boschi arieggiati. Le ginestre erano già conosciute e apprezzate in passato dai Romani e dai Greci che le coltivavano per attirare le api per la produzione di miele.   La ginestra è stata classificata come Cytisus scoparius,…

La lavanda

Pianta tipica della macchia mediterranea, la lavanda è nota fin dai tempi antichi per la bellezza dei suoi fiori.  Fiorisce da giugno a settembre con  lunghe spighe dalle sfumature viola-blu, Già nell’antichità Greci e Romani ne usavano i fiori versandoli nell’acqua dei bagni termali La Lavanda tollera il sole caldo dell’estate e resiste al freddo…

La malva

La malva

La malva è una pianta biennale di piccole dimensioni, si trova allo stato selvatico e vive senza problemi sino a 1200 metri di altitudine- E’ una pianta spontanea che attecchisce facilmente e si adatta alla gran parte dei climi e dei terreni. Si può scegliere di mettere la malva sia in zone esposte al sole…

La magnolia

La magnolia

Fiorisce tra marzo e maggio e una delle sue particolarità è che spesso i fiori nascono prima delle foglie. Esistono oltre ottanta varietà di magnolia, diverse in grandezza, forma dei fiori e colori. Sono per la maggior parte decidue e si possono dividere in due gruppi: quelle che fioriscono prima di emettere le foglie e…