-
L’Amore
“Era dentro le case che si produceva quel che conta nella vita – il calore e la pace di un luogo dove sentirsi al sicuro, cibo per i nostri corpi, nutrimento per le nostre anime. E’ lì che abbiamo imparato a stare al mondo con dignità, con integrità; è lì che abbiamo imparato ad avere…
-
Arte e solitudine
… Molti artisti possono essere annoverati tra questi solitari, tormentati dalla loro incapacità di partecipare con continuità alle cose del mondo, schiavizzati da una forza che li vuole costantemente ‘altrove’. Ognuno di essi (pensiamo a Petrarca, a Rilke, a Kafka, a Dostoevskij, alla Woolf o alla Youcernar) ha vissuto in maniera diversa la solitudine e…
-
Frances Hodgson Burnett
Ann Thwaite, biografa di Frances Hodgson Burnett, in “Waiting for the Party (Aspettando la festa), cerca di ricostruire – citando spesso le parole stesse della scrittrice – non solo i fatti della vita, ma anche le emozioni e i motivi dominanti che hanno determinato il corso della sua esistenza. Si scopre così che giardini, rose,…
-
In penombra
“Ci appartiene veramente soltanto ciò che noi stessi portiamo alla luce estraendolo dall’oscurità che abbiamo dentro di noi… Intorno alle verità che siamo riusciti a trovare in noi stessi spira un’aura poetica, una dolcezza e un mistero i quali non sono altro che la penombra che abbiamo attraversato.” (Da “Il tempo ritrovato” – Marcel Proust)
-
Prospettive
“Due persone possono andare d’accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro anime sono come fiori, ciascuno ha la sua radice in un determinato posto e nessuno può avvicinarsi troppo all’altro senza abbandonare la sua radice, cosa peraltro impossibile.” “Due persone possono andare d’accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro…
-
Domande …
Mi domando se sia realmente possibile capire perfettamente un’altra persona. Anche quando ci sforziamo di conoscere qualcuno mettendoci tutto il tempo e la buona volontà possibili, in che misura possiamo cogliere la sua vera natura? Sappiamo ciò che è veramente essenziale riguardo a quell’altro che siamo convinti di comprendere tanto bene? Haruki Murakami
-
Verità e politica
Nessuno ha mai dubitato del fatto che verità e politica siano in rapporti piuttosto cattivi l’una con l’altra e nessuno, che io sappia, ha mai annoverato la sincerità tra le virtù politiche. Le menzogne sono sempre state considerate dei necessari e legittimi strumenti non solo del mestiere del politico o del demagogo, ma anche di quello dello statista.…
-
I ragazzi della via Pal
Quando ero bambina, avevo un amico della mia età, Stefano. I genitori erano amici dei miei e la famiglia era di quelle “per bene”; la nostra amicizia non conobbe ostacoli per anni. Frequentammo persino la terza elementare insieme. E fu lì che scoprii che Stefano non amava leggere.A me, che non vedevo l’ora di rincantucciarmi…
-
Musica e ricordi
” …. Il ricordo riuscivo a sopportarlo, ma non riuscivo a sopportare la musica che rendeva letale quel ricordo.” (Pat Conroy “Beach Music” Bompiani) Ecco una frase che sento mia e, come ogni altra volta che mi rispecchio in quanto scrive un autore, mi sento meno sola.