Etica e estetica

George Orwell, autore di 1984, appartiene agli scrittori che, verso la metà del XX secolo, hanno riflettuto sull’estetica. In primo luogo egli si interroga sul prezzo che saremmo disposti a pagare per assistere alla nascita di un capolavoro. “Se Shakespeare ritornasse domani sulla terra e si venisse a sapere che il suo passatempo preferito eraContinua a leggere “Etica e estetica”

Su Virginia

“Virginia, però, voleva sposarsi, odiava l’idea di vivere sola. Voleva un matrimonio vivo, vero, E Vanessa era d’accordo, era convinta che avrebbe dato stabilità alla sorella. Fu così che Virginia disse di sì a Leonard.  Prima del matrimonio, Leonard era andato a parlare con il dottor Savage, amico del padre di Virginia.  (…) Savage eraContinua a leggere “Su Virginia”

Siddharta

Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa.  Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui. Hermann Hesse – SiddhartaContinua a leggere “Siddharta”

Da “La profezia della curandera”

“Ma, per poter cominciare la sua iniziazione, la donna doveva prima superare una serie di prove che mitigassero il suo carattere per poter quindi imparare, nel Tempio, a controllare a poco a poco il proprio corpo e la propria mente.  Di tutto quel percorso, la lotta più grande che doveva affrontare era quella del controlloContinua a leggere “Da “La profezia della curandera””

I tre livelli di sapienza

Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo è saper parlare senza dire troppo e male.  Si deve parlare solo quando si ha qualcosa da dire, che valga veramente la pena, o, perlomeno, che valga più del silenzio. Hernàn Huarache Mamani –  “LaContinua a leggere “I tre livelli di sapienza”

Da Un amore

“Di colpo egli capì ciò che dicevano, capì il significato del mondo visibile allorché esso ci fa restare stupefatti e diciamo “che bello” e qualcosa di grande entra nell’animo nostro. Tutta la vita era vissuta senza sospettarne la causa.  Tante volte era rimasto in ammirazione dinanzi a un paesaggio, a un monumento, a una piazza,Continua a leggere “Da Un amore”