• Infanzia

      L’infanzia è una stagione fatata. La sola di tutta una vita che non finisce mai e t’accompagna sino all’ultimo respiro.   Eugenio Scalfari – L’ uomo che non credeva in Dio  

  • Frammenti

    Le ore, i giorni, gli anni, sono come granelli di sabbia che sfuggono da un pugno chiuso per riunirsi con un’infinita spiaggia…” Da “Frammenti” di Emy Blesio (Gayatri Devi)

  • Da Orlando

    “Nessuna passione cova più forte in petto all’uomo del desiderio di far pensare gli altri a modo proprio. Nulla offusca tanto il cielo della sua felicità, nulla lo riempie tanto di furore, quanto il sapere che un altro tiene a vili cose di cui egli fa gran conto. Whigs e Tories, liberali e laburisti, per…

  • Da I ragazzi di Charleston

    Da I ragazzi di Charleston

    “Non c’è nulla che accada per caso. Io lo appresi nel modo difficile, molto prima di sapere che il modo difficile era la sola strada che portasse a una vera, sicura conoscenza. Nella fase iniziale della mia vita, arrivai a temere il potere di strani transiti. Sebbene pensassi di aver sempre scelto la strada più…

  • Etica e estetica

    Etica e estetica

    George Orwell, autore di 1984, appartiene agli scrittori che, verso la metà del XX secolo, hanno riflettuto sull’estetica. In primo luogo egli si interroga sul prezzo che saremmo disposti a pagare per assistere alla nascita di un capolavoro. “Se Shakespeare ritornasse domani sulla terra e si venisse a sapere che il suo passatempo preferito era…

  • Al di là del bene e del male

    Si è stati cattivi spettatori della vita se non si è visto anche la mano che, delicatamente – uccide. (Friedrich Nietzsche – Al di là del bene e del male)

  • Le stazioni

    Le stazioni

  • Ritorno a casa

    “Un piccolo gatto trasforma il ritorno in una casa vuota, nel ritorno a casa… Pam Brown

  • Da Una stanza tutta per sé

    Ognuno ha il proprio passato chiuso dentro di sé come le pagine di un libro imparato a memoria e di cui gli amici possono solo leggere il titolo. Virginia Woolf – Una stanza tutta per sé

  • Il profumo della cucina della Peppa

    Il profumo della cucina della Peppa

    (Re-post) TONINO GUERRA, poeta, scrittore e sceneggiatore di fama internazionale, è nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, dove è scomparso il 21 marzo 2012. Dai primi anni ’50 si è dedicato alla sceneggiatura e ha scritto per i più grandi registi dell’epoca, compresi Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, i fratelli…

Blog at WordPress.com.