“Non c’è nulla che accada per caso. Io lo appresi nel modo difficile, molto prima di sapere che il modo difficile era la sola strada che portasse a una vera, sicura conoscenza. Nella fase iniziale della mia vita, arrivai a temere il potere di strani transiti. Sebbene pensassi di aver sempre scelto la strada piùContinua a leggere “Da I ragazzi di Charleston”
Archivi della categoria:citazioni
Etica e estetica
George Orwell, autore di 1984, appartiene agli scrittori che, verso la metà del XX secolo, hanno riflettuto sull’estetica. In primo luogo egli si interroga sul prezzo che saremmo disposti a pagare per assistere alla nascita di un capolavoro. “Se Shakespeare ritornasse domani sulla terra e si venisse a sapere che il suo passatempo preferito eraContinua a leggere “Etica e estetica”
Al di là del bene e del male
Si è stati cattivi spettatori della vita se non si è visto anche la mano che, delicatamente – uccide. (Friedrich Nietzsche – Al di là del bene e del male)
Le stazioni
Ritorno a casa
“Un piccolo gatto trasforma il ritorno in una casa vuota, nel ritorno a casa… Pam Brown
Da Una stanza tutta per sé
Ognuno ha il proprio passato chiuso dentro di sé come le pagine di un libro imparato a memoria e di cui gli amici possono solo leggere il titolo. Virginia Woolf – Una stanza tutta per sé
Il profumo della cucina della Peppa
(Re-post) TONINO GUERRA, poeta, scrittore e sceneggiatore di fama internazionale, è nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, dove è scomparso il 21 marzo 2012. Dai primi anni ’50 si è dedicato alla sceneggiatura e ha scritto per i più grandi registi dell’epoca, compresi Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, i fratelliContinua a leggere “Il profumo della cucina della Peppa”
Da Il buio oltre la siepe
La domenica, sebbene a Maycomb una porta chiusa la domenica significasse solo malattia o brutto tempo, le persiane e le porte della casa erano sempre chiuse. Secondo le dicerie del vicinato, il ragazzo più giovane dei Radley da adolescente aveva fatto lega con alcuni componenti la famiglia Cunningham, un’immensa e caotica tribù di Old Sarum,Continua a leggere “Da Il buio oltre la siepe”
Tiziano Terzani e il senso di colpa
“Quel che mi è sempre piaciuto del buddhismo è la sua tolleranza, l’assenza del peccato, la mancanza di quel peso sordo che noi occidentali, invece, ci portiamo sempre dietro e che è in fondo la colla della nostra civiltà: il senso di colpa.” Tiziano Terzani
Su Virginia
“Virginia, però, voleva sposarsi, odiava l’idea di vivere sola. Voleva un matrimonio vivo, vero, E Vanessa era d’accordo, era convinta che avrebbe dato stabilità alla sorella. Fu così che Virginia disse di sì a Leonard. Prima del matrimonio, Leonard era andato a parlare con il dottor Savage, amico del padre di Virginia. (…) Savage eraContinua a leggere “Su Virginia”