-
Gli aforismi del lunedì
L’eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggior nemico del piacere. (Hermann Hesse) Non c’è nulla d’immutabile tranne l’esigenza di cambiare. (Eraclito) Quando gli elefanti lottano è l’erba che soffre. (Proverbio africano) Persino da un banco di imputazione è sempre interessante sentire parlare…
-
Gli aforismi del lunedì
Se mi fosse possibile fare un regalo alla prossima generazione, darei ad ogni individuo la capacità di ridere di se stessi. (Charles M. Schulz) Il successo ascolta solo l’applauso. È sordo a tutto il resto. (Elias Canetti) Cosa è la recitazione se non menzogna e cosa è la buona recitazione se non menzogna convincente? (Laurence…
-
Gli aforismi del lunedì
Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino. (Enzo Biagi) Conta i fiori del tuo giardino, mai le foglie che cadono. (Romano Battaglia) Una persona che sa stare da sola non è mai sola. Le persone che non sanno…
-
Gli aforismi del lunedì
Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ciascuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha. (Marguerite Yourcenar) Perché una volta che il male di leggere si è impadronito dell’organismo, lo indebolisce tanto da farne facile preda dell’altro flagello, che si annida nel calamaio e che…
-
Gli aforismi del lunedì
Il mondo è vasto; non ci sono due giorni uguali, neanche due ore; nemmeno ci furono mai due foglie di albero simili fin dal tempo dalla creazione del mondo. (John Constable) Una donna deve avere soldi e una stanza propri se vuole scrivere romanzi. (Virginia Woolf) La vita è come una commedia: non importa quanto…
-
Gli aforismi del lunedì
Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica. (Friedrich Nietzsche) La vera eleganza morale consiste nell’arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte. (Emil Cioran) Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non fare il nostro. (Roberto Gervaso) E’ l’arte suprema dell’insegnante, risvegliare…
-
Gli aforismi del lunedì
La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. (Francis Bacon) Il dubbio è uno dei nomi dell’intelligenza. (Jorge Luis Borges) La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha. (Oscar Wilde) Lo sport rende gli uomini cattivi, facendoli…
-
Gli aforismi del lunedì
Bisogna aver vissuto in una piccola città per sapere come i congegni della società vi giochino allo scoperto e fino a che punto i drammi e le farse della vita pubblica e privata vi siano messi a nudi. (Marguerite Yourcenar) Non ti agitare: tutto questo tra cent’anni non avrà alcun rilievo. (Ralph Waldo Emerson) Niente…
-
Gli aforismi del lunedì
Un arcobaleno che dura un quarto d’ora non lo si guarda più. (Johann Wolfgang Goethe) Quando ti rendi conto che sei dalla parte della maggioranza, sappi che è ora di cambiare. (Mark Twain) La conversazione è feconda soltanto fra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità. (Emil Cioran) Amo il lusso. Esso non giace nella…
-
Gli aforismi del lunedì
Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere. (Kahlil Gibran) Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d’animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore. (Thomas Mann) È la preoccupazione per ciò che si possiede, più di ogni altra cosa,…