-
Figli
“La condizione del figlio coincide con quella dell’uomo: in una vita possiamo non diventare padri o madri, mariti o mogli, possiamo anche non avere sorelle o fratelli, ma nessun essere che abita il linguaggio, nessun essere umano, può non essere figlio.” Massimo Recalcati – Il segreto del figlio
-
La potentilla
La Potentilla è una piccola pianta perenne coltivata a scopo ornamentale per bordure e per tappezzare anche i giardini rocciosi. Viene chiamata comunemente Cinquefoglia, appartiene alla famiglia delle Rosaceae diffusa allo stato selvatico un po’ ovunque. Fioritura: la Potentilla produce fioriture copiose dalla primavera all’autunno inoltrato. I fiori hanno un colore variabile dal…
-
Il calore del sangue
“Prova a riflettere. Che genere di uomo lo farai diventare, se lo educhi nella paura? Povera bambina mia, non possiamo vivere al posto dei nostri figli (anche se a volte ci accade di desiderarlo). Ciascuno deve vivere e soffrire per conto proprio. Il più grande favore che possiamo fare loro è tenerli all’oscuro della nostra…
-
Felicità familiare
Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile alle persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura,…
-
La lettura
“La lettura è un rapporto con noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre”. Italo Calvino – Mondo scritto e mondo non scritto
-
Favole
” Il bambino ha bisogno delle favole. Le favole non sono semplici storielle che servono agli adulti per far prendere sonno ai piccoli, ma sono storie di vita che insegnano a diventare grandi, a costruirsi una propria identità, la stima di se stessi. “ Bruno Bettelheim – Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici…
-
Come fiori
Due persone possono andare d’accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro anime sono come fiori, ciascuno ha la sua radice in un determinato posto e nessuno può avvicinarsi troppo all’altro senza abbandonare la sua radice, cosa peraltro impossibile. I fiori effondono il loro profumo e spargono il loro seme perché vorrebbero…
-
La conoscenza degli animali
“Come l’origine dell’uomo è passata attraverso la condizione animale, così la chiave della comprensione dell’uomo passa attraverso la conoscenza degli animali.“ Konrad Lorenz
-
Erving Goffman e lo straniero
Se la vita fosse un palcoscenico, come Goffman ci suggerisce, lo straniero, entrando a far parte della compagnia degli attori, dovrebbe conoscere il copione, lo stile di recitazione, il gusto del pubblico e quei balletti cerimoniali che caratterizzano la vita quotidiana. Il “pensare come al solito” e il “sapere dato per scontato” dello straniero…
-
L’altro
“Se vogliamo creare noi stessi, dobbiamo incanalare le nostre energie non verso l’aggressività e la protesta ma verso quella forma di solidarietà profonda che è il confronto con l’altro, l’incontro autentico che può stimolare la ristrutturazione dei nostri contenuti interni.” Aldo Carotenuto – Le lacrime del male