Allora beviamo una tazza di tè
 | 

Allora beviamo una tazza di tè

“Allora beviamo una tazza di tè E come Kakuzo Okakura, l’autore del Libro del tè, che si addolorava per la rivolta delle tribù mongole nel XIII secolo non perché avesse causato morte e afflizione, ma perché aveva distrutto l’arte del tè, il più prezioso fra i frutti della cultura Song, anch’io so bene che il…

All’orizzonte

All’orizzonte

Dov’è andata a finire la vita? Ogni giorno mi ritrovo a fare la stessa identica domanda allo specchio, e puntualmente la risposta mi sfugge. Vedo soltanto un estraneo che mi restituisce lo sguardo. Allora mi trascino in cucina, dove mescolo il tè, faccio colazione con cucchiaiate di porridge d’avena e mormoro il mantra – non…

Tutto comincia con l’individuo

Tutto comincia con l’individuo

“Il nostro atteggiamento razionalistico ci porta a credere di poter operare meraviglie con organizzazioni internazionali, legislazioni e altri sistemi ben congegnati. Ma in realtà solo un cambiamento dell’atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l’individuo.“ Carl Gustav Jung – L’inconscio (1918)

OSCAR WILDE

OSCAR WILDE

Negli ultimi decenni del XIX secolo, sia in Europa sia in America del Nord,  un uomo più di ogni altro incarna l’idea che la vita debba essere condotta in ossequio alle sole esigenze del bello: il suo nome è Oscar Wilde.  Vestito con un’eleganza che rasenta la provocazione,  amante dei fiori e delle pietre preziose, …

L’ultima estate di Klingsor

L’ultima estate di Klingsor

  “Un’estate infuocata ed intensa era iniziata. I giorni roventi, seppure lunghi, se ne fuggivano avvampati come bandiere in fiamme, alle notti di luna brevi e afose si alternavano brevi e afose notti di pioggia, le settimane splendenti trascorrevano deliranti come rapidi sogni, sovraccarichi di visioni.”   Hermann Hesse – L’ultima estate di Klingsor  

Figli

Figli

“La condizione del figlio coincide con quella dell’uomo: in una vita possiamo non diventare padri o madri, mariti o mogli, possiamo anche non avere sorelle o fratelli, ma nessun essere che abita il linguaggio, nessun essere umano, può non essere figlio.” Massimo Recalcati – Il segreto del figlio

La potentilla

La potentilla

La Potentilla è una piccola pianta perenne coltivata a scopo ornamentale per bordure e per tappezzare anche i giardini rocciosi. Viene chiamata comunemente Cinquefoglia, appartiene alla famiglia delle Rosaceae diffusa allo stato selvatico un po’ ovunque.   Fioritura: la Potentilla produce fioriture copiose dalla primavera all’autunno inoltrato.   I fiori hanno un colore variabile dal…