Da I ragazzi di Charleston

“Non c’è nulla che accada per caso. Io lo appresi nel modo difficile, molto prima di sapere che il modo difficile era la sola strada che portasse a una vera, sicura conoscenza. Nella fase iniziale della mia vita, arrivai a temere il potere di strani transiti. Sebbene pensassi di aver sempre scelto la strada piùContinua a leggere “Da I ragazzi di Charleston”

Etica e estetica

George Orwell, autore di 1984, appartiene agli scrittori che, verso la metà del XX secolo, hanno riflettuto sull’estetica. In primo luogo egli si interroga sul prezzo che saremmo disposti a pagare per assistere alla nascita di un capolavoro. “Se Shakespeare ritornasse domani sulla terra e si venisse a sapere che il suo passatempo preferito eraContinua a leggere “Etica e estetica”

Rilke e l’angoscia

“Oh , mille mani hanno costruito la mia angoscia ed essa, che era un villaggio remoto è diventata una città, una grande città, in cui accade l’indicibile. E’ cresciuta senza sosta ed ha tolto tutto il verde al mio sentire, che non dà più frutti.  Già a Westerwede cresceva l’angoscia e case e vie sorgevanoContinua a leggere “Rilke e l’angoscia”