Il tempo scorre velocissimo e ce ne accorgiamo soprattutto quando guardiamo indietro: mentre siamo intenti al presente, passa inosservato, tanto vola via leggero nella sua fuga precipitosa. Lucio Anneo Seneca
Archivi dell'autore: Lara Ferri
La malva
La malva è una pianta biennale di piccole dimensioni, si trova allo stato selvatico e vive senza problemi sino a 1200 metri di altitudine- E’ una pianta spontanea che attecchisce facilmente e si adatta alla gran parte dei climi e dei terreni. Si può scegliere di mettere la malva sia in zone esposte al soleContinua a leggere “La malva”
Da I ragazzi di Charleston
“Non c’è nulla che accada per caso. Io lo appresi nel modo difficile, molto prima di sapere che il modo difficile era la sola strada che portasse a una vera, sicura conoscenza. Nella fase iniziale della mia vita, arrivai a temere il potere di strani transiti. Sebbene pensassi di aver sempre scelto la strada piùContinua a leggere “Da I ragazzi di Charleston”
Desiderio di una dolce valle
L’ineffabile nostalgia dell’arrivo pesava su quelle lunghe ore. Superato il valico selvaggio desiderio di una dolce valle. Paul Klee
Etica e estetica
George Orwell, autore di 1984, appartiene agli scrittori che, verso la metà del XX secolo, hanno riflettuto sull’estetica. In primo luogo egli si interroga sul prezzo che saremmo disposti a pagare per assistere alla nascita di un capolavoro. “Se Shakespeare ritornasse domani sulla terra e si venisse a sapere che il suo passatempo preferito eraContinua a leggere “Etica e estetica”
Al di là del bene e del male
Si è stati cattivi spettatori della vita se non si è visto anche la mano che, delicatamente – uccide. (Friedrich Nietzsche – Al di là del bene e del male)
L’ombra
In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo. Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere. Carl Gustav Jung
La riflessione della domenica
Limitarsi a vivere non è abbastanza, c’è bisogno anche del sole, della libertà e di un piccolo fiore. Hans Christian Andersen
Rilke e l’angoscia
“Oh , mille mani hanno costruito la mia angoscia ed essa, che era un villaggio remoto è diventata una città, una grande città, in cui accade l’indicibile. E’ cresciuta senza sosta ed ha tolto tutto il verde al mio sentire, che non dà più frutti. Già a Westerwede cresceva l’angoscia e case e vie sorgevanoContinua a leggere “Rilke e l’angoscia”