Separazioni

Separazioni

“Ogni volta che c’è una separazione perdiamo anche una parte di noi stessi. Siamo, appunto, se-partiti.  La difficoltà di digerire una separazione non è solo la difficoltà di rinunciare a chi amavamo, ma è anche quella di perdere una parte di noi stessi, quella parte che il nostro amore faceva esistere.” Massimo Recalcati

La prigione invisibile dell’infanzia
 | 

La prigione invisibile dell’infanzia

“…Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanzia. Possiamo però cambiare noi stessi,”riparare i guasti”, riacquisire la nostra iLeontegrità perduta. Possiamo far questo nel momento in cui decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel…

Nell’inconscio

Nell’inconscio

“Nell’inconscio si trovano tutti quei fatti psichici che non possiedono un’intensità sufficiente a far loro oltrepassare la soglia che separa l’inconscio dalla coscienza.  In effetti essi permangono al di sotto della superficie della coscienza assumendo caratteristiche subliminali.”  Carl Gustav Jung – Importanza dell’inconscio in psicopatologia

Tutto comincia con l’individuo

Tutto comincia con l’individuo

“Il nostro atteggiamento razionalistico ci porta a credere di poter operare meraviglie con organizzazioni internazionali, legislazioni e altri sistemi ben congegnati. Ma in realtà solo un cambiamento dell’atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l’individuo.“ Carl Gustav Jung – L’inconscio (1918)

Figli

Figli

“La condizione del figlio coincide con quella dell’uomo: in una vita possiamo non diventare padri o madri, mariti o mogli, possiamo anche non avere sorelle o fratelli, ma nessun essere che abita il linguaggio, nessun essere umano, può non essere figlio.” Massimo Recalcati – Il segreto del figlio

L’altro

L’altro

“Se vogliamo creare noi stessi, dobbiamo incanalare le nostre energie non verso l’aggressività e la protesta ma verso quella forma di solidarietà profonda che è il confronto con l’altro, l’incontro autentico che può stimolare la ristrutturazione dei nostri contenuti interni.” Aldo Carotenuto  – Le lacrime del male

Il fascino dell’altrove

Il fascino dell’altrove

Il fascino dell’altrove consiste in questo: nell’attivare la speranza di altre possibilità, permettendoci di non soccombere sotto il peso dei mille problemi quotidiani e portandoci a una distanza di sicurezza, nei territori della fantasia, dove è ancora possibile credere in un futuro migliore. Ma la vera scommessa con la vita comincia quando torniamo con i…