La bella estate

La bella estate

A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era così bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, e magari venisse giorno all’improvviso e tutta la gente uscisse…

Il coraggio di ogni giorno

Il coraggio di ogni giorno

“Non c’è altra via che conduca al compimento e alla realizzazione di sé, se non la rappresentazione quanto più compiuta del proprio essere. “Sii te stesso” è la legge ideale, per un giovane almeno; non c’è altra via che conduca alla verità e allo sviluppo. Che questo cammino sia reso impervio da innumerevoli ostacoli morali…

L’ arte di ascoltare i battiti del cuore
 | 

L’ arte di ascoltare i battiti del cuore

Ci sono cose che le persone che vanno per il mondo su due piedi non possono capire. Credono che si possa vedere soltanto con gli occhi. E credono che le distanze si possano superare solo con i passi. Jan-Philipp Sendker – dal libro “L’arte di ascoltare i battiti del cuore”   

L’amore coniugale
 | 

L’amore coniugale

“Prima di tutto voglio parlare di mia moglie. Amare, oltre a molte altre cose, vuol dire trarre diletto dal guardare e osservare la persona amata.  E non soltanto trarre questo diletto dalla contemplazione delle sue bellezze ma anche da quella delle sue bruttezze, poche o molte che siano.  Fin dai primi giorni di matrimonio, io…

Da Honeymoon

Sin da piccola ho sempre amato il giardino di casa mia. Non era particolarmente grande, ma in rapporto alle dimensioni della casa ricopriva una superficie abbastanza ampia. Mia madre era appassionata di giardinaggio, così c’erano svariate piante dai frutti commestibili, pietre ornamentali disposte in forme complicate, e alberi che davano fiori in ogni stagione. Perciò…

In quelle estati
 |  | 

In quelle estati

In quelle estati che hanno ormai nel ricordo un colore unico, sonnecchiano istanti che una sensazione o una parola riaccendono improvvisi, e subito comincia lo smarrimento della distanza, l’incredulità di ritrovare tanta gioia in un tempo scomparso e quasi abolito. Cesare Pavese –  racconto “Fine d’agosto”, nella raccolta “Feria d’agosto” – In “Tutti i racconti”,…

Quando si lavano i piatti

Quando si lavano i piatti

“Quando si lavano i piatti bisognerebbe soltanto lavare i piatti; il che significa che mentre si lavano i piatti bisognerebbe essere pienamente consapevoli di stare lavando i piatti.  A prima vista può sembrare un po’ sciocco: perché insistere tanto su una cosa così banale? Ma è proprio questo il punto.  Il fatto di essere qui…