Belle di notte

Da bambina passavo le estati a Riccione assieme a mia nonna e ai miei zii. I miei genitori lavoravano e stavano al mare solo brevi periodi. Per me Riccione ha ancora tutta la magia dell’infanzia, del mare, dei giornalini di Topolino, e, perché no? dei fiori. Fra questi ultimi, spiccano nella mia memoria le belle…

Le porcellane di Meissen

La porcellana nasce e si sviluppa  in Cina, a partire dal III secolo, rimanendo invece a lungo sconosciuta in Occidente. Qui, in Europa,  si sperimentarono i primi tentativi di produzione tra il 1575 e il 1587 presso i giardini di Boboli, nel laboratorio allestito da Francesco Maria de’ Medici, granduca di Toscana.I ricercatori riuscirono ad ottenere una…

Porcellana

Mi piace la porcellana. Non la uso molto spesso, ma, quando lo faccio, noto la differenza a sua favore. La prima produzione italiana di porcellana a pasta tenera ebbe luogo a Venezia, fra il 1720 e il 1727, presso la manifattura Vezzi, che riprese, elaborandoli con la fantasia, modelli già affermatisi in Germania. La porcellana…

Aptenia Cordifolia

Mi sono innamorata di questa pianta nel giardino di mio suocero, a Castiglione del Lago, sul lago Trasimeno. Mia madre, poi, ne chiese una talea e la sistemò nel suo giardino di Bologna. E’ una pianta tappezzante succulenta originaria dell’Africa meridionale, molto diffusa in tutta l’area mediterranea. Da primavera inoltrata fino all’estate produce numerosissimi piccoli…

Beach music

Beach music

Jack McCall, ex contestatore ridottosi a scrivere guide turistiche e libri di cucina, si trasferisce in Italia, a Roma, assieme alla figlioletta Leah, per sfuggire ai condizionamenti della famiglia e alle ipocrisie della società americana. In occasione della malattia della madre, Jack ritorna nel South Carolina e ripercorre la propria vita passata. La moglie, suicidatasi,…

Aprile

Oggi inizia il mese di Aprile.Il nome di questo mese deriva da una parola greca che significa “Apertura”Il primo giorno d’Aprile in molto paesi d’Europa era il giorno dedicato alle burle. Si cercava di mandare una persona un po’ semplice ed ingenua a fare delle commissioni balorde. In Inghilterra questo veniva detto “il giorno dello…