La lavanda

Pianta tipica della macchia mediterranea, la lavanda è nota fin dai tempi antichi per la bellezza dei suoi fiori.  Fiorisce da giugno a settembre con  lunghe spighe dalle sfumature viola-blu, Già nell’antichità Greci e Romani ne usavano i fiori versandoli nell’acqua dei bagni termali La Lavanda tollera il sole caldo dell’estate e resiste al freddo…

Importanza rituale del Venerdì Santo

Importanza rituale del Venerdì Santo

Su un testo scritto da H. Durville – curato dalle Edizioni Rebis, è  scritta l’importanza rituale del Venerdì Santo. “Vi fu un tempo in cui l’anno liturgico non esisteva: i cristiani, appena costituiti in Chiesa, conservavano ancora, in maggior parte, i costumi dello giudaismo, cui appartenevano quasi tutti. La Cena Eucaristica fu il primo centro,…

 | 

Da Orlando

“Nessuna passione cova più forte in petto all’uomo del desiderio di far pensare gli altri a modo proprio. Nulla offusca tanto il cielo della sua felicità, nulla lo riempie tanto di furore, quanto il sapere che un altro tiene a vili cose di cui egli fa gran conto. Whigs e Tories, liberali e laburisti, per…

La simbologia dell’Uovo (Pasqua)

La simbologia dell’Uovo (Pasqua)

Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita….

La malva

La malva

La malva è una pianta biennale di piccole dimensioni, si trova allo stato selvatico e vive senza problemi sino a 1200 metri di altitudine- E’ una pianta spontanea che attecchisce facilmente e si adatta alla gran parte dei climi e dei terreni. Si può scegliere di mettere la malva sia in zone esposte al sole…