Prima e dopo

Durante tutti gli anni che trascorse in America, Hannah Arendt parlò solo rare volte della sua infanzia. Molto prima che l’ultimo dei suoi parenti lasciasse la casa di famiglia, a Konigsberg nella Prussia orientale, e che la città venisse prima distrutta e poi ricostruita come Kaliningrad, Unione Sovietica, la Arendt aveva già a più riprese…

Le lacrime di Nietzsche (2)

Ma la cura non è così facile: Nietzsche si mostra seccato ogni volta che Breuer mostra comprensione ed empatia ed interpreta qualsiasi espressione di sentimenti positivi come una sfida di potenza. “Aprirsi a vicenda è il preludio del tradimento e il tradimento fa star male, no?”. Inoltre vive la sua malattia come un qualcosa di…

Chi è Alice Miller

Chi è Alice Miller

La Miller nata in Polonia nel 1923 – è stata psicoanalista, ha vissuto e lavorato a Zurigo dove ha compiuto la sua formazione psicoanalitica e per vent’anni ha esercitato come analista, didatta e supervisore. Una sua frase da “La persecuzione del bambino“: ” … Ritengo che il mio compito consista nel sensibilizzare l’opinione pubblica nei…

Gli aforismi del lunedì

Gli aforismi del lunedì

Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo e che anche quando non ci sei, resta ad aspettarti. (Cesare Pavese) La vita sprecata dei genitori ha un’influenza molto forte sul comportamento dei loro figli. (Carl Gustav Jung) Tutte le scoperte della medicina si possono…

Talora nell’arsura della via

Talora nell’arsura della via

Talora nell’arsura della via un canto di cicale mi sorprende. E subito ecco m’empie la visione di campagne prostrate nella luce… E stupisco che ancora al mondo sian gli alberi e l’acque, tutte le cose buone della terra che bastavano un giorno a smemorarmi… Con questo stupor sciocco l’ubriaco riceve in viso l’aria della notte….

16 gennaio 1922

16 gennaio 1922

16 gennaio. Nell’ultima settimana c’è stato come un crollo, così completo come fosse in quella notte di due anni fa. Altro esempio non mi è mai capitato. Tutto pareva finito e anche oggi  pare che non sia altrimenti. Lo si può intendere in due modi e probabilmente va inteso così nel tempo stesso. Primo: Il…

 | 

L’ignoto…

“… Ma sarà meglio parlarvi di un altro individuo, che conobbi or fa un anno. C’era, nel suo caso, una circostanza strana: dico strana, perché rara.  Era stato condannato, insieme con altri, alla fucilazione. Per non so che delitto politico, doveva essere giustiziato.  Gli fu letta la sentenza di morte. Se non che, venti minuti…

Lettere a Mita

“Antonia Pozzi dice: Piovve tutta la notte sulle memorie dell’estate. Così voglio credere che stamattina sia settembre — le memorie di questa estate già sepolte, come le foglie fradicie.  Bisogna vivere tutto fino in fondo. Ogni volta che si torna indietro è per tracciare di nuovo il cerchio, ancora e ancora finché non sia perfetto.“…