Gli aforismi del lunedì

Gli aforismi del lunedì

Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare. (Mark Twain) Meglio esser pazzo per conto proprio, anziché savio secondo la volontà altrui. (Friedrich Nietzsche) Nessuno può a lungo aver una faccia per se stesso e un’altra per la folla, senza rischiare di non sapere più quale sia quella vera. (Marguerite Yourcenar) L’uomo è…

Io sono così

Io sono così

Quando tu riesci a non aver più un ideale, perché osservando la vita sembra un enorme pupazzata, senza nesso, senza spiegazione mai; quando tu non hai più un sentimento, perché sei riuscito a non stimare, a non curare più gli uomini e le cose, e ti manca perciò l’abitudine, che non trovi, e l’occupazione, che…

SEQUESTRO EMOTIVO – Un racconto

Un racconto – per rendere l’idea di cosa sia, secondo David Goleman, il sequestro emotivo o sequestro dell’amigdala. “Anche se durante le feste il ritmo è frenetico, lei lavorava sempre come una matta per fare di Natale un giorno perfetto: andava a comprare i regali, li incartava, cucinava dolci e preparava per cena i cibi…

Flush

Flush è un cocker spaniel nato nel 1842 nella casa di campagna di Miss Mary Mitford, scrittrice inglese, amica della poetessa Elisabeth Barrett.  Flush vive i primi mesi in campagna, felice e libero, finché la buona miss Mary non lo dona all’amica che vive “reclusa” nella casa paterna londinese.  Flush, nel fiore degli anni e…

Dorothy Law Nolte e l’Epifania

Dorothy Law Nolte e l’Epifania

E con oggi, 6 gennaio, giorno dell’Epifania o della Befana,  finiscono le feste di Natale. Feste che, se godute nell’interiorità, sono un bel ricordo da portarsi dietro. E, soprattutto, sono o dovrebbero essere un periodo magico per l’infanzia. Ho trovato questi versi di una poetessa americana che non conoscevo, Dorothy Law Nolte. Nata in California…

I giardini di Kensington

I giardini di Kensington

“Beati coloro che hanno letto molto durante l’infanzia perché loro, forse, non sarà mai il regno dei cieli; ma potranno accedere al regno dei cieli degli altri, e lì apprendere i molti modi di uscire dal proprio inferno grazie alle strategie non fittizie dei personaggi di finzione.” (Rodrigo Fresàn – I giardini di Kensington –…

Lanterna magica

Lanterna magica

A Uppsala, nasce il 14 Luglio 1918, Ingmar Bergman. Figlio di un pastore protestante, con cui si troverà spesso a confrontarsi e che ricorrerà di frequente nel corso della sua opera, percorsa di continuo da riferimenti autobiografici. “ In realtà io vivo continuamente nella mia infanzia: giro negli appartamenti nella penombra, passeggio per le vie…

Gli aforismi del lunedì

Gli aforismi del lunedì

E’ impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole. (Sigmund Freud) La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. (Franz Kafka) L’arte, collettivamente pittura, scultura, architettura e musica, è la mediatrice e riconciliatrice…

Ode al cane

Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre per i campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo perché non so, non posso dir nulla. In campo aperto andiamo uomo e cane. Brillano le foglie come se…