San Martino

Un tempo l’11 novembre segnava per i contadini la fine di un anno di lavoro e il momento in cui scadevano i contratti agrari.  Se il padrone chiedeva ai contadini di non rimanere per l’anno successivo questi dovevano traslocare e andare alla ricerca di un nuovo padrone e di un nuovo alloggio.  Da qui il…

 | 

Estate indiana o Estate di San Martino

L’estate indiana è il periodo dell’anno in cui le temperature sono notevolmente al di sopra del normale. Il termine risale agli inizi del 1800, con possibili collegamenti con le prime tribù indiane americane. Oltre ad essere calda, l’atmosfera durante l’estate indiana è nebbiosa o fumosa, non c’è vento, il barometro è alto e le notti…

Tempo

“Ormai nessuno ha più tempo per nulla. Neppure di meravigliarsi, inorridirsi, commuoversi, innamorarsi, stare con se stessi. Le scuse per non fermarci a chiedere se questo correre ci rende felici sono migliaia, e se non ci sono, siamo bravissimi a inventarle.” (Tiziano Terzani)

Gli aforismi del lunedì

Gli aforismi del lunedì

L’eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggior nemico del piacere. (Hermann Hesse) Non è mai esistito, né potrà mai esistere, un governo dove opportunisti e stupidi non siano in maggioranza. (John Dryden) Più si invecchia, meno si è sicuri rispetto a un…

E’ tornato il pettirosso

Dicono che il pettirosso torni a primavera, ma nel mio giardino arriva tutti gli anni a novembre. Il pettirosso vanta una una quantità di miti e tradizioni popolari. Secondo la leggenda più nota, il suo petto si colorò di rosso quando staccò una spina dalla corona insanguinata della testa del Cristo. Per la tradizione più…

Solitudine e amicizia

Solitudine e amicizia

“Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario. Ma la solitudine non è necessariamente nemica dell’amicizia, perché nessuno è più sensibile alle relazioni che il solitario e l’amicizia fiorisce soltanto quando un individuo è memore della propria individualità e non si identifica più negli altri”. Carl Gustav Jung

L’erica

Il genere Erica è costituito da centinaia di specie di piccoli arbusti.  L’erica, infatti, è una pianta perenne arbustiva. La maggior parte delle specie è originaria del sud Africa, ma ce ne sono alcune spontanee in altre zone dell’Africa e nel Mediterraneo (specie sugli Appennini e sulle Alpi) Tutte le specie (compresa la calluna) hanno…