Gli aforismi del lunedì

Gli aforismi del lunedì

Quando uno è contento di se stesso ama l’umanità. (Luigi Pirandello) Così è la vita: ci sono i conosciuti e gli sconosciuti. I conosciuti ci tengono a farsi riconoscere, gli sconosciuti vorrebbero rimanere tali, e a tutti e due va male. (Daniel Pennac) Tre sono le cose insopportabili: il caffè bollente, lo champagne tiepido e…

Luglio 1950 (Diario)

Luglio 1950 (Diario)

Questa che propongo è una pagina da “Quaderni e diari – 1950/1973) di Hannah Arendt – Neri Pozza Editore. “Luglio 1950 Paragonata all’eternità passata, che era prima che noi fossimo, e all’eternità futura, che sarà dopo che noi saremo stati, la nostra intera esistenza qui è pura presenza. Vivere realmente significa realizzare questo presente: un…

Pasqua e la simbologia dell’Uovo
 |  | 

Pasqua e la simbologia dell’Uovo

Nel Dizionario dei Simboli di Jean-Eduard Cirlot – ed. Siad – è scritto che in un gran numero di sepolcri preistorici, in Russia e in Svezia, sono state trovate uova di argilla, deposte come emblemi dell’immortalità. Nel linguaggio geroglifico egizio, il segno determinante dell’uovo simboleggia la potenzialità, il germe della generazione, il mistero della vita….

 | 

Le Dee della Primavera: EOSTRE

“I popoli del Nord Europa che erano particolarmente legati alla natura con i suoi ritmi, accoglievano la primavera, identificandola con Oestara o Eostre, giovane dea celtica dall’aspetto di una fanciulla. La dea, archetipo di madre natura stessa, veniva rappresentata con fiori tra i capelli e abiti colorati come i prati a primavera, simbolo stesso della…

Pietre

Pietre

Nulla di ciò che è per natura può assumere abitudini a essa contrarie: per esempio,la pietra che per natura si porta verso il basso non può abituarsi a portarsi verso l’alto, neppure se si volesse abituarla gettandola in alto infinite volte. Aristotele, Etica Nicomachea, IV sec. a.c.

L’uomo e la Natura

L’uomo e la Natura

La natura è sempre stata la peggior nemica dell’uomo pre-tecnologico, che in passato ha dovuto lottare quotidianamente contro le sue insidie: le intemperie, gli insetti, le infezioni, la fame, gli animali.  Soltanto quando ha potuto dominare la natura, l’uomo ha cominciato ad apprezzarla e a godere dei suoi aspetti più belli. Piero Angela – Viaggi…

Gli aforismi del lunedì

Gli aforismi del lunedì

Il tempo umano non ruota in cerchio ma avanza veloce in linea retta. E’ per questo che l’uomo non può essere felice, perché la felicità è desiderio di ripetizione. (Milan Kundera) I ricordi e i pensieri invecchiano proprio come le persone. Ma ci sono pensieri che non invecchiano mai. Ricordi che non sbiadiscono. (Haruki Murakami)…

4 gennaio 1958

4 gennaio 1958

Quattro giorni del nuovo anno andati, insieme alla risoluzione di una pagina quotidiana, per descrivere umori, fatica, una buccia d’arancia o il colore dell’acqua  nella vasca dopo il bagno settimanale. … L’oppressione a strisce gialle e nere di ottobre, novembre e dicembre è andata, e arriva l’aria pura del nuovo anno.  Tanto fredda da trasformare…