Gli alberi

Gli alberi sono comparsi sulla Terra circa 300 milioni di anni fa. Costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema, per il ciclo della vita, per l’equilibrio climatico e per la sopravvivenza delle specie.
10 mila anni fa, finita l’ultima glaciazione, l’Italia era abitata da non più di 30-35 mila persone e il bosco ricopriva quasi l’intera penisola.
Con l’aumento della popolazione e il fiorire della pastorizia e dell’agricoltura, iniziò in modo sistematico l’uso del legno e la conseguente diminuzione del patrimonio boschivo. Ad esempio per costruire le fondamenta di Venezia sono stati impiegati dai 10 ai 12 milioni di pali di legno provenienti dai boschi della Pianura Padana e delle Alpi.

Ma l’albero è anche fonte di alimentazione, favorisce le scoperte mediche, ha ispirato l’arte, la religione, il mito. Molte sono le rappresentazioni legate all’albero, infatti, è il luogo dove si celebravano giuramenti, feste, riti e avvenimenti storici.
Presso i Greci e gli antichi popoli orientali era diffusa l’usanza di celebrare feste in occasione della piantagione di alberi.

bisogna piantarne per i nostri figli e nipoti…
Pienamente d’accordo con te.
Ciao e grazie!
Buon giorno quasi buon appetito
Grazie e buongiorno anche a te! 🙂
Bellissimo
Grazie mille! 🙂
Grazie di cuore!
Bel articolo e belli gli alberi
Grazie di cuore!
Ti ringrazio di cuore.