L’identità
Contro i sentimenti siamo disarmati, poiché esistono e basta – e sfuggono a qualunque censura. Possiamo rimproverarci un gesto, una frase, ma non un sentimento: su di esso non abbiamo alcun potere.
Milan Kundera – L’identità
“Venendo da una famiglia per la quale i libri erano un ingrediente essenziale del vivere, come l’aria, l’acqua e il cibo, è per me sempre motivo di sgomento constatare quanto poco il medio individuo sembri leggere o aver letto. Che i dittatori di questo mondo guardassero ai libri con diffidenza mi pareva significativo perché i libri…
“Non c’è nulla che accada per caso. Io lo appresi nel modo difficile, molto prima di sapere che il modo difficile era la sola strada che portasse a una vera, sicura conoscenza. Nella fase iniziale della mia vita, arrivai a temere il potere di strani transiti. Sebbene pensassi di aver sempre scelto la strada più…
“Oggi si fa un gran parlare di ‘materia’: ne descriviamo le sue proprietà fisiche, conduciamo esperimenti di laboratorio per dimostrarne alcuni aspetti. Tuttavia la parola ‘materia’ rimane un concetto arido, disumano e puramente intellettuale, privo per noi di qualsiasi significato psichico. Quanto diversa era l’antica immagine della materia – la Grande Madre -, capace di…
Dal libro “Cambiare” – ricordi e sensazioni di Liv Ullman. “In che paese vivo! Montagne incappucciate di neve e l’odore caratteristico dell’erica e delle paludi. Un soffio di aria fresca che giunge da acque purissime o da fiordi che si insinuano nei luoghi più strani e nascosti. Dove d’estate il sole non cala mai, sfiora…
Un libro davvero tosto con tantissimi spunti di riflessione ❤️ Serena notte cara Lara 🌷
Ciao Giusy, grazie e serena notte anche a te!
Grazie 😊
I sentimenti hanno una componente irrazionale che li caratterizza e li rende affascinanti.
È così infatti, Daniele.
Grazie!
RIP Milan, pensa se ne è andato in quel di Parigi lo stesso giorno di un amico di mio figlio 💞
Mi dispiace molto cara Mi.
Un dolce abbraccio
Questo libro mi lasciò spaesata nel finale… ma con spunti di riflessione!
Ciao Maria, anche a un me è successo così.
Un caro saluto.
Mi fa piacere che abbiamo avuto la stessa sensazione! 🤭
Un caro saluto anche a te Lara 🌸
Grazie cara Maria, anche a me fa piacere.
Buon giorno
Buongiorno Allegro!
💜
💚 💙
A good day to you as well, Lara.
Thanks!
Grazie Olivia.
Ti auguro una buona giornata- 🌸❤
Dopo aver seguito per un anno (a partire dal 1948) i corsi di letteratura all’Università Carolina di Praga, Kundera passa alla Scuola di Cinema, la FAMU, dove si laureò e dove in seguito tenne corsi di letterature comparate. Nel 1948, ancora studente, si iscrisse al Partito comunista, ma ne fu espulso nel 1950 per via di alcune critiche alla sua politica culturale contenute in una lettera a lui indirizzata da un amico; tuttavia nel 1956 fu riammesso, diventando un punto di riferimento importante nelle discussioni di quegli anni. Nel 1968 si schierò apertamente a favore della cosiddetta “Primavera di Praga”, e fu per questo costretto a lasciare il posto di docente e, nel 1970, nuovamente espulso dal partito.