Pane e farina
Bisogna fare il pane con la farina che si ha.
Bisogna, cioè, affrontare le varie sfide della vita facendo uso delle doti che si hanno a disposizione.
La Candelora (Imbolc per i Celti) è il 2 febbraio. Si colloca a metà tra la notte più lunga dell’anno del Solstizio d’Inverno e l’Equinozio di Primavera, quando la notte è lunga come il giorno. Anticamente infatti questo giorno veniva chiamato il Ritorno della Luce, nel quale si risvegliava la Madre-Terra. Dopo il sonno dell’Inverno…
Secondo la tradizione popolare i giorni della merla sono gli ultimi tre giorni del mese di gennaio, cioè il 29, il 30 e il 31, oppure gli ultimi di gennaio e il primo febbraio. Sempre tradizionalmente sono considerati i giorni più freddi dell’anno. La leggenda racconta che una merla e i suoi piccoli (originariamente di…
Un tempo l’11 novembre segnava per i contadini la fine di un anno di lavoro e il momento in cui scadevano i contratti agrari. Se il padrone chiedeva ai contadini di non rimanere per l’anno successivo questi dovevano traslocare e andare alla ricerca di un nuovo padrone e di un nuovo alloggio. Da qui il…
Non avevo mai visto una gazza dal vivo, fino a pochi anni fa. Prima vidi un nido piuttosto grande e un po’ strano, avevo pensato che fossero arrivate le cicogne. Giorni dopo davanti a casa su dei pini marittimi ebbe luogo il mio “primo incontro” con le gazze. Erano almeno cinque, forse di più, molto…
” E anemoni e violette colorati ma ancora senza profumo coronano il pallido anno, debole e nuovo” (Shelley) Domani inizia il mese di Aprile. Il nome di questo mese deriva da una parola greca che significa “Apertura” Il primo giorno d’Aprile in molti paesi d’Europa era il giorno dedicato alle burle. Si cercava di mandare…
Il Solstizio d’inverno è il giorno dell’anno in cui il sole raggiunge il punto più basso nel cielo e la luce del giorno è più breve. Quest’anno il solstizio d’inverno sarà il 21 dicembre esattamente alle 16.58 ora italiana. Per gli Egiziani ed altri antichi popoli si festeggiavano unicamente il sole e il fuoco per…
Peró, che fatica.
Ecco
🌸🌸☀️🌸
È vero però credo che non è da tutti avere le qualità per affrontare le sfid3 d3lla vita e indipendentemente occorre comunque affrontarle 😌 Buonanotte cara Lara 🌹
Ciao Giusy, io credo invece che tutti noi abbiamo delle qualità in questo senso. Magari sono poche, ma riusciamo comunque a superare molte sfide.
Ti ringrazio per la tua presenza graditissima e ti auguro anch’io una buona notte.
Those are wise words. We have to do the best with the talents we have.
Proprio così, Thomas.
Grazie per la tua cortesia e a presto!
Grande verità dobbiamo vivere in armonia con il nostro corpo e i nostri limiti
Grazie Daniele.
Ciao! 🥰
Concordo Lara!Buon pomeriggio!
Grazie mille Olga.
Buon pomeriggio anche a te💕
Seguo i tuoi post con attenzione e gioia, come leggere Neruda, per esempio.
oggi ti svegli con un pensiero che rafforza la mente e crea uno stimolo alla creatività. Grazie mille. un abbraccio.
Ti ringrazio di cuore.
Significa molto il tuo commento per me.
Ti auguro una splendida giornata, un abbraccio anche a te!
Buona giornata
Grazie Allegro, buona giornata anche a te!
Il guaio è che la vita richiede di essere affrontata anche priva di doti 🙁
Hai ragione.
Grazie Lyth 💕
💛
💙 💜
La famosa dote…..una volta era sinonimo di ricchezza femminile!
La dote era il contributo della donna al matrimonio
Ciao Stefano, grazie della tua attenzione e buona giornata!