Gli ultimi giorni di Gennaio

Secondo la tradizione popolare i giorni della merla sono gli ultimi tre giorni del mese di gennaio, cioè il 29, il 30 e il 31, oppure gli ultimi di gennaio e il primo febbraio. Sempre tradizionalmente sono considerati i giorni più freddi dell’anno.
La leggenda racconta che una merla e i suoi piccoli (originariamente di colore bianco), per ripararsi dal freddo, trovarono dimora in un comignolo. Quando poi arrivò febbraio, uscirono fuori, tutti colorati di nero per la fuliggine. E’ per questo che ora i merli sono neri.
Altri invece raccontano di una merla perseguitata dal mese di gennaio, che allora aveva 28 giorni. Gennaio, infatti, trovava divertente aspettare che la merla uscisse dal nido per cercare cibo, e ricoprire la terra di freddo e gelo.
La merla, stanca di questo vile comportamento, decise di fare provviste per tutto il mese, ritirandosi poi nel suo nido. Il 28 la merla, credendo di aver ingannato Gennaio, uscì e iniziò a cinguettare per prenderlo in giro. L’offesa arrecata fu tale che il primo mese dell’anno chiese tre giorni in prestito a Febbraio e li utilizzò per scatenare bufere di neve, vento gelido e pioggia.

La povera merla dovette trovare riparo in un camino, dove rimase fino a febbraio. Quando uscì dal suo nascondiglio si ritrovò con le piume tutte rovinate e annerite dal fumo e da allora tutti i merli nascono neri. (Fonte Wikipedia)
Negli stessi giorni numerosi abitanti dei paesi valsassinesi e non solo, muniti di campanacci, coperchi e quant’altro vanno in giro per le strade di sera, per scacciare con incredibile baccano il gelo dei “giorni della merla”, secondo l’usanza dei nostri avi, quando combattere il freddo era una battaglia e intravedere uno spiraglio di primavera, una conquista.
Di solito si finisce con un gran falò che brucia il fantoccio dell’inverno e che rende felici i partecipanti, soprattutto i bambini. (Fonte: Valsassinanews il quotidiano on line della Valsassina)
Non conoscevo la seconda versione! Carina anche quella, almeno spiega perché febbraio è l’unico mese così corto.
Sì, è vero. Grazie e benvenuta qui!
Beautiful birds
Grazie!
You are most welcome ❤️
Grazie di cuore. Anche tu!
Che bellissima usanza, quella dei paesi valsassinesi che hai descritto!
Grazie Luisa, sono contenta che ti piaccia.
💙⭐💙⭐💙
Evviva… finalmente ci avviciniamo sempre di più all’estate 🙂 🙂
Sìiiiiiiii! Arriva l’estate!!!
👌👌👌✒📷🌹 Proprio oggi ho fotografato le tracce dei della merla sulla neve 🙂 Buona giornata Lara🌞💖🌹
Ciao Mic, buona giornata anche a te!
Questi 3 giorni sono davvero ricchi di tradizioni e leggende. Ho una merla strepitosa in programma per la settimana prossima. Buongiorno Lara! 🐦😉
Grazie Luisella, buona giornata anche a te!
I famosi giorni della merla.
Buon giorno
Buongiorno, Allegro!