Freya e il Vischio

I Druidi attribuivano al vischio un grande potere.
Essendo una pianta aerea, che non ha radici ma vive attaccata al tronco di altri alberi, era considerata manifestazione degli dei che vivono in cielo.
I Druidi usavano coglierlo soltanto in caso di reale necessità e con un falcetto d’oro, vestiti di bianco, scalzi e digiuni.
Il vischio era anche la pianta associata alla dea anglosassone Freya, sposa del dio Odino e protettrice dell’amore e degli innamorati.
La leggenda narra che Freya aveva due figli, Balder e Loki. Il secondo, cattivo e invidioso, voleva uccidere il primo, buono e amato da tutti.
Venuta a conoscenza di ciò Freya cercò di proteggere Balder e chiese a Fuoco, Acqua, Terra, Aria e a tutti gli animali e le piante di giurare la loro protezione per l’incolumità del figlio, e così fecero.



Loki però scoprì che la madre non si era rivolta ad una pianta, che non viveva né sopra né sotto terra: il vischio. Intrecciando i rami di questa pianta fece così un dardo appuntito, lo diede al dio cieco dell’inverno, che lo tirò dal suo arco e colpì, uccidendolo, Balder.
Tutti gli elementi della Terra e del Cielo si rattristarono per la morte dell’amato Balder e per tre giorni e tre notti cercarono con tutte le loro forze di riportarlo in vita, ma non riuscirono. Freya, rassegnata e disperata, pianse tutto il suo dolore sul corpo del figlio.
Magicamente, le lacrime sincere della madre, a contatto con il dardo di vischio, diventarono le bacche perlate della pianta e Balder riprese vita.
Così Freya, colma di felicità, ringraziò chiunque passasse sotto l’albero su cui cresceva il vischio con un bacio.
Da lì in poi la dea vuole che chi sta sotto il vischio si baci, per avere la sua protezione eterna, simbolo della vita e dell’amore che sconfigge anche la morte.
Nel Cristianesimo questa simbologia è stata mantenuta e il vischio significa fortuna, protezione e amore.
Si usa regalarlo durante il periodo natalizio, oppure usarlo come decorazione per i pacchi o da appendere sulla porta di casa, come buon auspicio per chiunque entri.
Se due innamorati si baciano sotto un ramoscello terranno lontani da loro problemi e difficoltà.
Se nel periodo natalizio una ragazza che si trova sotto il vischio non viene baciata dal suo amato non si sposerà per l’intero anno a venire
Buone feste Lara 🌷🌷🌷
Buone feste anche a te, cara Emily!!! E grazie.
Storia assai interessante, ignoravo anche io la vera origine del vischio☺️. Altro elemento “rubato” ai pagani dal cristianesimo.
Davvero. Il cristianesimo ha fatto incetta dai pagani.
Si veramente, sono anni che porto avanti la mia personale penale battaglia contro il cristianesimo.
Brava!
basta un fischio e sono sotto il vischio (poi chi viene?)
Niente fischi 😅 Ciao Stefano, buon pomeriggio!
Simpatiche notizie che non sapevo.
Buona giornata
Grazie Allegro. Buona giornata anche a te!
👌👌👌✒📷 Ora mi è chiaro perché le ragazze non volevano baciarmi troppo. E se ci fosse un vischio…😁 Buona e serena giornata con un rametto di vischio 🌹😘💝
Ciao Mic!!! Buona e serena giornata con vischio anche a te! 😅 ❤