Schemi mentali

Più rompiamo i nostri schemi mentali, più costruiamo la nostra felicità.
“Fin da bambino io ricercavo la solitudine, e mi trovavo meglio là dove potevo abbandonarmi indisturbato a me stesso. E ciò avveniva di solito nell’aperto tempio della natura, dove gustavo le gioie più vere” (Friedrich Nietzsche – La mia vita: Scritti autobiografici 1856-1869)
Ma la cura non è così facile: Nietzsche si mostra seccato ogni volta che Breuer mostra comprensione ed empatia ed interpreta qualsiasi espressione di sentimenti positivi come una sfida di potenza. “Aprirsi a vicenda è il preludio del tradimento e il tradimento fa star male, no?”. Inoltre vive la sua malattia come un qualcosa di…
“Se vogliamo creare noi stessi, dobbiamo incanalare le nostre energie non verso l’aggressività e la protesta ma verso quella forma di solidarietà profonda che è il confronto con l’altro, l’incontro autentico che può stimolare la ristrutturazione dei nostri contenuti interni.” Aldo Carotenuto – Le lacrime del male
La psicoanalisi ci ha insegnato a riconoscere l’interconnessione esistente tra complesso paterno e fede in Dio, ci ha indicato che il Dio personale non è altro, psicologicamente, che un padre innalzato, e ci pone ogni giorno sotto gli occhi i casi di giovani che perdono la fede religiosa appena vien meno in loro l’autorità paterna….
“Prendiamo ad esempio il bisogno del bambino di essere curato, accudito, di ricevere attenzione e di essere apprezzato per la sua unicità. Se questo bisogno non viene soddisfatto, il bambino ne soffre. Se è in grado di accettare questa sofferenza e di elaborarla, contrariamente a quanti molti potrebbero pensare, il suo processo di sviluppo non…
Approvo pienamente❣❣❣
Grazie di cuore, Giusy! ❤️ 💛 💚 💙 💜
Buona giornata senza schemi
Assolutamente senza schemi.
Ciao Allegro, buona giornata anche a te! ❤
Esatto….. Bello il pontile… Brighton?
Ciao Alessandra. grazie! E’ in California, il pontile.
Buona giornata ❤️ 💛 💚 💙 💜
Urka… Ancora più lontano… 😃