Il ciclamino

Appartiene alla famiglia delle Primulacee (nome scientifico Cyclamen) ed è una pianta invernale,
In Italia sono 3 le specie particolarmente diffuse: il ciclamino napoletano, quello alpino e quello primaverile. Ad eccezione di quello alpino, gli altri ciclamini non tollerano il gelo, ma riescono comunque a crescere alle basse temperature.
Il ciclamino va innaffiato con cura e regolarità, evitando che si formino ristagni d’acqua che potrebbero far marcire la pianta, ma controllando anche che il terreno non resti troppo asciutto per giorni.
Quando entra nella fase del riposo vegetativo (a primavera), la pianta del ciclamino non necessita di annaffiature. Questo è anche il momento migliore per prelevare i bulbi e rinvasarli, eliminando periodicamente eventuali foglie e fiori secchi. Il ciclamino va rinforzato con del concime all’incirca una volta ogni 3 settimane o una volta al mese, anche a primavera.
A rendere affascinante il ciclamino, poi, è anche il suo duplice significato: il veleno contenuto nelle sue radici ha portato in passato (si parla addirittura del Medioevo!) ad associare la pianta alla diffidenza, ma questo punto di vista era ribaltato per gli antichi romani, dai quali proprio la tossicità dei ciclamini veniva considerata una barriera contro ulteriore energia negativa, rendendo di fatto questi fiori degli amuleti portafortuna
Nell’antica Grecia ma anche nella Roma dell’impero si pensava che il fiore, calpestato da una donna in stato di gravidanza, potesse provocare l’aborto. Nella Grecia dei classici, però, il fiore era anche considerato il simbolo dell’universo e del suo infinito: il nome, infatti, deriva dal termine kyklos che equivale all’italiano cerchio, proprio la forma geometrica associata al concetto di infinito.
Nel ciclamino il significato dipende molto anche dal colore dei petali. Ad esempio, il ciclamino rosa è strettamente connesso al concetto dell’amore puro ed è il fiore perfetto da regalare ad una mamma che ha appena partorito. Quello rosso, invece, non va mai regalato alla propria fidanzata perché simboleggia un amore difficile nel quale non si nutre fiducia verso l’altro. Il ciclamino bianco rappresenta la tenerezza, la dolcezza e la semplicità della vita.
Che bella spiegazione esaustiva!!! Bello il tipo di fiore 😉. Buona serata
Mi fa piacere il tuo commento, cara Giusy. Buona serata anche a te! ❤ ❤ ❤
Ogni tanto qualcuno sopravvive di quelli acquistati ma non sempre rifiorisce. I bianchi rendono meno , i rossi più intriganti😉
Sto cercando un ciclamino bianco, non ne ho mai avuti. Anche a me non sempre rifioriscono.
Ciao Stefano!
Un fiore stupendo… e foto molto belle
Grazie mille Luisa! ❤
🌺🌺🌺
Buon giorno
Buongiorno Allegro!