Il liquidambar

Il liquidambar o storace è un albero a foglia caduca di dimensioni medio grandi, originario dell’America settentrionale, a maturità può raggiungere i 25-30 m.
Le tinte del liquidambar dipendono dalla temperatura (bruschi abbassamenti intensificano le tonalità rosse), dalle piogge, che ne smorzano l’intensità, dalla posizione sulla pianta, perché le foglie maggiormente esposte ai raggi solari si tingono di porpora, mentre quelle in penombra conservano sfumature giallo-verdi.
Ma i Liquidambar in questa stagione si fanno notare anche per un profumo particolare, simile a quello della cannella, che avvolge chi li avvicina.
Il responsabile è lo “storace”, un succo balsamico e vischioso presente nella corteccia, che ha ispirato il nome scientifico del genere: da liquidus, liquido, e ambar, ambra.
Per lungo tempo comunque questi alberi sono stati spesso confusi con gli aceri, nonostante le foglie palmate dei primi siano alterne, mentre quelle dei secondi sono opposte.
👌👌👌📷🍁
Bellissimo!!! Personalmente di questa specie ho il bonsai 😊
Non ne ho mai visto il bonsai, dev’essere bellissimo!
…si è carinissimo 🧡
Non lo riconoscerei ma quel rosso è ricco di forza (antiossidante)😉
Sono splendidi in autunno, così rossi.
Sono meravigliosi, in questa stagione 🍁🍂🍁
E’ verissimo, Luisa. Sono davvero molto belli.
🙏💐🙏
La penultima foto è meravigliosa! L’hai scattata tu?
No, sono tutte foto prese dal web.
Ciao wwayne!
Grazie per la risposta! 🙂
Buon giorno.
Qui sono impreparato.
Ciao Allegro, incredibile 🙂
Ti auguro di cuore una bella giornata! ❤️ 💛 💚 💙 💜
Bellissimo, specie con i colori autunnali… 🍁
Ciao Emyly! Sì, è molto bello, soprattutto d’autunno,
Buona giornata ❤
Conosco bene anche il suo profumo.
Buona giornata a te Lara 💙
Grazie Emyly!