| 

Felici come un’allodola

Essere felici come un’allodola o matti come una lepre marzolina non sono dei detti stupidi, perché gli animali provano emozioni esattamente come noi.

Se non bastasse l’evidenza della vita quotidiana accanto a cani e gatti, la “conferma scientifica” viene anche dal prof. Mark Bekoff, un etologo dell’Università del Colorado.

Bekoff afferma che gli animali sono degli esseri emotivi ed empatici, che possono provare gioia, felicità, tristezza, paura, dolore, risentimento e gelosia.

“Gli scienziati sono oggi convinti che il comportamento degli animali sia influenzato dalle loro emozioni, non sia solo “istinto”, dichiara il prof. Bekoff.”

Proprio come noi, alcuni animali si svegliano la mattina depressi, mentre altri si svegliano pieni di energia.

Stiamo imparando che gli animali e gli umani hanno in comune delle strutture cerebrali che sono alla base delle emozioni. Ci sono prove davvero convincenti che gli animali elaborino le proprie emozioni, e che queste influenzino il loro comportamento” asserisce Bekoff.

E continua: “Le emozioni degli animali non sono poi così misteriose. Basta guardarli, ascoltarli e vedere cosa accade quando interagiscono con amici e nemici – guardare la loro faccia, la loro coda, il loro corpo e i loro occhi. Quello che vediamo da fuori, ci dice molto su quello che accade dentro gli animali, nella loro testa e nel loro cuore. Più osserviamo e più troviamo emozioni, emozioni molto complesse”.

Il prof. Bekoff racconta che le ricerche dimostrano che gli elefanti sono in grado di essere addolorati, i topi possono provare empatia, i ratti eccitazione nel giocare con un amico, gli squali possono provare rabbia, e i koala simpatia o antipatia.

Gli animali hanno anche la loro personalità. Le madri dei coccodrilli sono molto attente ai loro piccoli, i calamari possono essere timidi, i pesci possono avere delle personalità ben marcate e i coyote a volte sono depressi.

Le ricerche del prof. Bekoff si basano sull’osservazione degli animali in natura. Ha studiato soprattutto i lupi e i coyote, ma anche i cani, i ratti, i tipo, i pesci e i volatili, ed è interessato anche ai delfini e alle balene

“Non possiamo vederli, sono diversi da noi, ma le balene e i delfini sono esseri estremamente emotivi”, ha dichiarato.

E conclude dicendo: “Il nostro modo di interagire con gli animali ha un enorme impatto. Molti parlano della impronta ecologica, ma dovremmo dedicare più tempo e ricerche all’impronta empatica – a come rendere il mondo un posto migliore per gli umani e per gli animali.”

Da LEAL Sezione di Sondrio

Articoli simili

21 Commenti

    1. Ciao Deboroh Sembra anche a me di avere letto, tempo fa, che la zanzara abbia punto degli umani. Cercherò comunque ulteriori conferme.
      Grazie di cuore! 🙂

    1. Grazie a te! La tua Sissi l’ho vista ieri nel tuo blog. Piena di vita, davvero ammirevole. Ormai io non ho più cani, ma sono stati tutti grandi compagni di vita. Ciao! ❤️ 💛 💚 💙 💜

  1. Yes absolutely animals have same emotions like human beings. They feel sad or become happy like us. Well written specially prof. Bekoff’s article.Thank you for sharing ☺️😊🌷😊!

  2. Le allodole le conosco molto bene, cara Lara. Sono fra i primi migratori che arrivano qui al nord in Marzo e le senti cantare tutto il giorno a squarciagola. Si sistemano nei campi non arati, dove trovano semi di colza rimasti dall’estate precedente. Probabilmente non cantano di felicita’, ma a scopi “matrimoniali”, comunque il detto ha la sua ragion d’essere. Buona giornata e grazie della info!

    1. Ma grazie a te, cara Luisella!
      Qui dove abito io, di allodole se ne vedono pochissime.
      Buona giornata anche a te ❤️ 💛 💚 💙 💜